Libri di PierAngelo Sequeri - libri Rivista Vita e Pensiero

PierAngelo Sequeri

PierAngelo Sequeri
autore
Vita e Pensiero

PierAngelo Sequeri, teologo e musicologo, insegna al Pontificio Isti­tuto Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimo­nio e della famiglia (di cui è stato preside) ed è membro della Commissione Teologica Internazionale. Ha ideato e realizzato, con Licia Sbattella, la Fondazione Esagramma Sequeri Onlus, dove si svolgono percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici per bambini e ragazzi con difficoltà psichiche e mentali. È autore di numerosi vo­lumi di teologia fondamentale, in particolare sui rapporti tra estetica e teologia.

Condividi:

Titoli dell'autore

Egemonia culturale: uno sguardo cristiano novitàdigital Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Il cuore e la ragione: oltre il mainstream culturale digital Il cuore e la ragione: oltre il mainstream culturale
Anno: 2022
Il rilancio di un umanesimo appassionato e creativo del sapere – nell’odierna congiuntura depressiva delle routines ecclesiali e civili – ha bisogno di una devozione di alto profilo e di solide affezioni. Appunti a proposito del Sacro Cuore fra storia e teologia.
€ 4,00
La teologia non ha futuro senza immaginazione digital La teologia non ha futuro senza immaginazione
Anno: 2021
Nella comunità cristiana come anche nella società civile, la teologia è praticamente senza peso. Come la Chiesa, essa è chiamata a uscire dall’autoreferenzialità. Il mutamento dell’immagine del divino e il recupero della dimensione estetico-affettiva.
€ 4,00
Il virus e la comunità che non soffoca digital Il virus e la comunità che non soffoca
Anno: 2020
Come rileva l’enciclica Fratelli tutti, occorre ritrovare un’individualità responsabile e un’affezione condivisa per la comunità. Facendo delle nostre chiese dei punti di incantamento urbano per la poesia, la musica, la danza e la bellezza.
€ 4,00
L’ironia è ancora una virtù? Il vero modello è il Vangelo digital L’ironia è ancora una virtù? Il vero modello è il Vangelo
Anno: 2020
Viene invocata come un alleggerimento della trasgressione, ma quella che ci serve è un’ironia elegante ed efficace sulle nostre potenze e sulle loro proiezioni. È il lato privilegiato dell’ironia di Gesù: dura e tenera, fantasiosa e brillante, diritta al bersaglio.
€ 4,00
Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente? digital Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente?
Anno: 2019
In una società secolare in cerca di valori, penalizzare o espellere il fatto religioso può significare cadere preda dei bracconieri del fondamentalismo. Il ritorno delle religioni e il dilemma dei cattolici oggi in Europa, sospesi fra identità e comunione.
€ 4,00
Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate digital Custodire l’inviolabile: psicoanalisi e teologia alleate
Anno: 2018
Le due discipline non vanno considerate nemiche: sono unite in nome della difesa di ciò che permette di comprendere la legge come possibilità per l’uomo. Una legge da non opporre al desiderio, ma da unire a esso per sfuggire al narcisismo.
€ 4,00
La disabilità oggi fra pietismo ed egualitarismo digital La disabilità oggi fra pietismo ed egualitarismo
Anno: 2016
Una fatwa dell’Isis per l’eliminazione dei bambini Down chiama in causa anche l’approccio alla questione della cultura occidentale. Che si sente sempre più impreparata ad affrontare la vulnerabilità e ad accettare l’imperfezione che non corrisponde agli standard.
€ 4,00
Tra profitto e trasgressione la festa che ci manca digital Tra profitto e trasgressione la festa che ci manca
Anno: 2012
La dimensione della festa che ci serve non porta in scena quello che facciamo nel tempo, bensì quello che intendiamo fare del tempo. Decifriamone i “segni”, per evitare di festeggiare per puro edonismo o per rassegnato abbandono al nichilismo.
€ 3,60
Non solo droga: le molte facce della dipendenza digital Non solo droga: le molte facce della dipendenza
Anno: 2005
Eroina e cocaina, alcol e shopping: è ormai variegato il panorama delle dipendenze che colpiscono l’uomo occidentale, i giovani ma non solo. Tre interventi dopo il caso di Lapo Elkann: come superare l’immaturità affettiva della cultura.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.