Libri di Piero Ignazi - libri Rivista Vita e Pensiero

Piero Ignazi

Titoli dell'autore

Se possiamo fare a meno dei partiti politici digital Se possiamo fare a meno dei partiti politici
Anno: 2014
In tutte le democrazie mature i partiti politici sembrano afflitti da una pessima reputazione....
€ 3,60
L’Europa che ci aspetta vent’anni dopo il 1989 digital L’Europa che ci aspetta vent’anni dopo il 1989
Anno: 2009
La caduta del Muro di Berlino è una delle molte prove a cui è stato sottoposto il sogno dell’Europa unita. Siamo capaci di realizzarlo oggi, fra scetticismo politico e incerti scenari internazionali, forti della nostra storia e della nostra cultura?
€ 3,60
Il terrorismo politico: condanna per l’Italia? digital Il terrorismo politico: condanna per l’Italia?
Anno: 2007
Il terrorismo politico: condanna per l'Italia? La stagione della violenza e dell'assassinio a scopo eversivo non sembra finire mai nel nostro Paese. In forme più o meno diverse, tornano ciclicamente minacce e attentati alla vita di chi serve lo Stato, o prova a renderlo migliore.
€ 3,60
L’Europa senza mappa cerca una politica estera digital L’Europa senza mappa cerca una politica estera
Anno: 2006
Oltre che dalla crisi economica, i problemi dell’Ue sono oggi causati dalle difficoltà di ridefinire il suo ruolo internazionale. L’ideale dell’Europa come spazio di pace è stato riproposto per giustificare l’ingresso dei Paesi dell’Est, ma non ha scaldato i cuori.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.