Rémi Brague
Titoli dell'autore
Il potere nell’islam, questione politica e teologica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 4


Anno:
2021
Il grande problema della politica, nel corso della storia delle regioni islamizzate, è stato ed è quello di articolare il potere dell’uomo, in particolare dei leader, e il potere divino. Nel Profeta coincidevano. Ma come fare, una volta morto lui? È la domanda centrale posta dal potere nell’islam.
€ 4,00
Ma Dio è un “gentleman”: elogio dell’aristocrazia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
I Dieci Comandamenti sono stati dati a un popolo libero da un Dio libero, da un Dio-gentiluomo. Un’idea di libertà fatta propria dal cristianesimo che si riverbera in una nuova concezione della politica, declinata nel principio di sussidiarietà...
€ 4,00
Tintin vale pur qualcosa! Fra politica e religione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 1


Anno:
2018
Un elogio dell’arte del disegno di Hergé attraverso il suo personaggio più famoso. Un excursus tra i suoi album più famosi, capaci di anticipare le malefatte del comunismo e di difendere la causa dei nativi americani. La presenza di Dio.
€ 4,00
Dall'antico al moderno: l'immortalità dell'opera
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 1


Anno:
2017
Come sottolinea in questo articolo Rémi Brague, il rapporto fra poesia e politica, ma anche fra politica e religione, ha investito profondamente il mondo letterario greco e romano. Da Omero e Orazio si arriva fino all’epoca moderna, a Shakespeare, Goethe e Puškin. I Lumi e l’impronta cristiana.
€ 4,00
Thumos (o del coraggio), la terza facoltà dimenticata
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 6


Anno:
2015
Individuata e descritta per la prima volta da Platone, è la capacità che si può identificare con l’audacia e consente all’uomo di distinguersi dagli altri esseri viventi. Non esistono soltanto ragione e desiderio...
€ 4,00
Ma l’ateismo moderno ha fallito come progetto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 3


Anno:
2013
Le società dell’Occidente sono a rischio di estinzione, sia per
motivi demografici sia per ragioni culturali. E il pericolo della
sterilità deriva direttamente dalla mancanza di un fondamento.
Perché occorre una nuova “dialettica dell’illuminismo”.
€ 3,60
L’umanesimo (e l’umanità) in via d’estinzione?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 2


Anno:
2012
Di fronte alla possibilità della scomparsa del genere umano per
guerra nucleare o disastro...
€ 3,60
Secolarizzazione: è moderna o nasce nel Medioevo?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 5


Anno:
2009
Alle origini di un fenomeno considerato proprio della modernità:
in realtà le condizioni che l’hanno resa possibile sono state
poste in età medievale. E fu la Chiesa a “laicizzare” il potere
politico. Una lettura controcorrente che demolisce molti clichés.
€ 3,60
Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 1


Anno:
2009
Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto
il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità
classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità.
Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo.
€ 3,60
Voi chi dite che io sia? Sondaggio su Gesù
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 3


Anno:
2008
Siamo di fronte al primo sondaggio d’opinione della storia. Al
quale, nel corso dei secoli, si è risposto in varie maniere: dal
“dolce sognatore” di Renan al “non violento” di Tolstoj. Ma gli
effetti di quella domanda oggi toccano anche noi.
€ 3,60
Scienziati e letterati, due culture in guerra
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 3


Anno:
2007
A quasi cinquant'anni dal famoso libretto di C.P. Snow, ancor oggi accade che gli uomini di scienza abbiano una certa cultura letteraria, mentre gli uomini di lettere non hanno un'adeguata formazione scientifica. Idee per uscire dall'impasse.
€ 3,60
La “fontana romana”: a proposito dell’Enciclica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 3


Anno:
2006
Con «Deus caritas est» Papa Benedetto XVI ribalta la caricatura
di un Dio dei divieti e ricorda come il cristianesimo non
rifiuti affatto l’eros come tale. Semmai il suo stravolgimento.
Le differenze tra l’umanitarismo cristiano e quello laico.
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914