Riccardo Redaelli
Titoli dell'autore
Iran, il convergere di tre crisi nelle proteste di piazza
digital

Anno:
2022
La lotta contro l’obbligo del velo e per la libertà delle donne si innesta nella crisi di legittimità e di consenso dell’élite al potere, nella crisi economica e in quella sociale e identitaria. La repubblica islamica dell’Iran è davvero in pericolo?
€ 4,00
Medio Oriente fra prudenza, manovre e disincanto
digital

Anno:
2022
Quali sono le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulle crisi in atto nel Medio Oriente? La maggior parte dei Paesi, da anni abituati a conflitti e distruzioni, non si è sbilanciata più di tanto a favore dell’Occidente. Il ruolo di Israele e Turchia.
€ 4,00
Nuovo “torneo delle ombre” per vecchie glorie imperiali
digital

Anno:
2020
Lo scontro che sta dilagando in tutto il Medio Oriente allargato sembra solleticare l’idea che gli imperi, basati su di una visione hobbesiana della politica estera, stiano tornando. Cosa c’è dietro la rentrée di Russia e Turchia in quello scenario.
€ 4,00
Vincere non basta: la Siria senza un progetto di pace
digital

Anno:
2019
Le forze di Assad hanno ormai il controllo del Paese dopo lunghi anni di conflitto. Ma la nazione è più lacerata di prima ed è difficile ipotizzare una riconciliazione nazionale e una convivenza pacifica fra etnie. Per i cristiani situazione ancora drammatica...
€ 4,00
A chi serve "l'eccezionalità" del regime iraniano
digital

Anno:
2017
L’estremismo sunnita e la retorica violenta dell’amministrazione Trump contro Teheran servono agli scopi della parte più oscura della Repubblica islamica dell’Iran. E rappresentano un colpo durissimo alla politica prudente di Rouhani, invisa a Khamenei.
€ 4,00
La guerra mondiale "a pezzi" tra incubo e speranza
digital

Anno:
2016
Vent’anni dopo la nota definizione di Samuel Huntington, possiamo considerare i conflitti in atto come espressione dello “scontro di civiltà”? O siamo di fronte a un conflitto di tipo nuovo, come ha più volte rimarcato papa Francesco?
€ 4,00
L’ascesa dell’Isis e del nuovo Califfato
digital

Anno:
2015
L’uso del terrore, lungi dall’essere celato, è divenuto un pilastro della propaganda del movimento di al-Baghdadi...
€ 4,00
La situazione dei curdi verso nuovi equilibri
digital

Anno:
2013
Dalle spartizioni del 1918 fino alle due guerre del Golfo e alle
rivolte più recenti, il popolo curdo ha attraversato le vicende
storiche dell’area mediorientale. Oggi diviso fra Turchia, Siria,
Iraq e Iran, tenta la via di difficili compromessi geopolitici.
€ 3,60
Iran e Stati Uniti, lotta per l’egemonia nel Golfo
digital

Anno:
2012
Se nello scorso decennio gli errori strategici, militari e politici
degli Usa favorirono il ruolo geopolitico della repubblica islamica,
questa ora pare fare altrettanto. Ed entrambe le potenze, dopo
la “primavera araba”, sono più deboli che in passato.
€ 3,60
Il dissenso iraniano, modello per il Medio Oriente?
digital

Anno:
2009
La contestazione delle elezioni iraniane ha mostrato al mondo
l’esistenza di una robusta “società civile islamica”. Ma è un fenomeno
legato all’eccezionalità dell’Iran. E il rafforzamento del
“dissenso” nell’intero Medio Oriente appare poco probabile.
€ 3,60
La fiducia che non c’è. Iran, Usa e crisi nucleare
digital

Anno:
2007
Dal 2002 il programma nucleare iraniano è al centro di complesse trattative diplomatiche. Le dinamiche interne al regime e l'incerto quadro internazionale non contribuiscono a giungere a una soluzione. Che però è sempre più urgente.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914