Libri di Roberto Cauda - libri Rivista Vita e Pensiero

Roberto Cauda

Roberto Cauda
autore
Vita e Pensiero
Roberto Cauda è professore ordinario di Malattie infettive presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nato a Genova nel 1952, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l’Università degli Studi di Genova. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso università statunitensi (Università dell’Alabama e Università di Lubbock Texas) ed europee (Parigi Reneé Descartes, St. Elizabeth Bratislava, Università di Trnava, Royal Infirmary Edimburgo).
Condividi:

Titoli dell'autore

Per una terapia possibile dopo il Covid-19 digital Per una terapia possibile dopo il Covid-19
Anno: 2021
Alla fine del secolo, quando si farà il bilancio degli eventi che lo hanno caratterizzato, la pandemia avrà un posto di primo piano. Dal punto di vista sanitario e sociale, alcune piste di lavoro per una ripresa che tocchi da vicino le famiglie e i giovani.
€ 4,00
Covid-19, riflessioni di un infettivologo digital Covid-19, riflessioni di un infettivologo
Anno: 2020
La pandemia è stata qualcosa di memorabile, come la spagnola di un secolo fa. Abbiamo constatato comportamenti eroici e virtuosi, ma anche registrato numerosi episodi negativi, fra cui l’infodemia. È uscito il meglio e il peggio di quanto l’uomo ha dentro.
€ 4,00
La peste, l’Aids, Ebola: quando il film incute paura digital La peste, l’Aids, Ebola: quando il film incute paura
Anno: 2019
Le malattie infettive sono un cliché ormai acclarato del cinema contemporaneo, sia quando diventano spunto per denunce sociali sia quando sono pretesto per colpire l’immaginazione dello spettatore. Un pericolo per la salute da cui è difficile difendersi.
€ 4,00
Ebola, occasione mancata tra scienza e solidarietà digital Ebola, occasione mancata tra scienza e solidarietà
Anno: 2015
Il disinteresse dell’Occidente si è tradotto in un ritardo nell’approntare efficaci strumenti di cura...
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.