Libri di Sergio Givone - libri Rivista Vita e Pensiero

Sergio Givone

Sergio Givone
autore
Vita e Pensiero

Sergio Givone è professore emerito di Estetica all’Università di Firenze.

Condividi:

Titoli dell'autore

Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo digital Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo
Anno: 2021
A 200 anni dalla nascita, tre riflessioni sull’influenza del grande scrittore russo sulla letteratura mondiale, ma anche sulla filosofia, sulla teologia e sugli aspetti nichilistici della nostra cultura. Nonché sul suo rapporto con Cristo, non riducibile a una morale.
€ 4,00
Quale filosofia possibile dopo la crisi del virus digital Quale filosofia possibile dopo la crisi del virus
Anno: 2020
Le due teorie dello stato di eccezione e dell’immunità di gregge si sono rivelate inefficaci. Appartengono a una filosofia della necessità (e non della libertà) che predica l’abbandono al destino. L’unica risposta è nella responsabilità e nella condivisione...
€ 4,00
L’ombra di Roma: il confine come esclusione digital L’ombra di Roma: il confine come esclusione
Anno: 2019
Se all’interno dell’impero romano i confini erano aboliti e non c’erano barriere, verso l’esterno delimitavano il deserto: al di fuori c’erano i barbari, gli stranieri. Siamo tornati a quei tempi? Un filosofo, una storica e un geografo a confronto.
€ 4,00
Crisi e bellezza digital Crisi e bellezza
Anno: 2014
Ciò che è armonico porta sempre dentro di sé qualcosa di disordinato, un cuore di tenebra, dove l’essere si rivela...
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.