fbevnts Libri di Simona Beretta - libri Rivista Vita e Pensiero

Simona Beretta

Simona Beretta
autore
Vita e Pensiero

Simona Beretta è professore ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali della Università Cattolica del Sacro Cuore dove insegna Politiche Economiche Internazionali e Economia Internazionale Moneta e Finanza.

Laureata nel 1978 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell''Università Cattolica, nel 1981 ha conseguito il M.Sc. in Economics presso la London School of Economics and Political Science e dal 1988 al 1991 ha insegnato Economia politica presso l'Università degli Studi di Parma. Direttore del Master in International Cooperation and Development, ASERI e membro del Comitato Direttivo di ASERI, è anche Senior Researcher presso il Centro di Ricerche in Science Cognitive e della Comunicazione, CSCC (integrazione internazionale e finanza) e Direttrice del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa. Le sue attività di ricerca tendono a esplorare il nesso persona-economia-politiche e pratiche, con riferimento a temi quali il contrasto alla povertà, il potenziale trasformativo delle pratiche di accompagnamento delle persone vulnerabili, l’integrazione internazionale, il buon funzionamento del sistema finanziario.

Membro del Comitato di Redazione della Rivista Internazionale di Scienze Sociali, è Convener del Fetzer Advisory Board on the Social Sciences presso il Fetzer Institute, Kalamazoo (MI), USA ed è stata Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace dal 2004 al 2016. Attualmente è Membro della Social Affair Commission, COMECE, Bruxelles e Membro del Consiglio di Amministrazione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

Condividi:

Titoli dell'autore

Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa digital Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa
Anno: 2022
Dopo l’invasione russa, che ha destabilizzato l’ordine mondiale sorto dopo il crollo del Muro di Berlino, come prendersi cura della pace? Ospitiamo quattro riflessioni per delineare un futuro che dev’essere costruito non solo dai potenti ma da ciascuno di noi.
€ 4,00
Quanto vale l’economia del Mare Nostrum digital Quanto vale l’economia del Mare Nostrum
Anno: 2019
Fra conflitti, migrazioni e crisi umanitarie, il Mediterraneo allargato è luogo di commercio, imprenditorialità e innovazione sociale. Un’analisi del mercato oggi e delle sue prospettive, nonché dei prodotti scambiati. Il petrolio la fa da padrone.
€ 4,00
Ma il Ttip con gli States conviene davvero all’Europa? digital Ma il Ttip con gli States conviene davvero all’Europa?
Anno: 2015
L’ipotesi di accordo commerciale fra Usa e Ue sta suscitando molte discussioni. La posta in gioco è alta: non si può non notare una forte asimmetria sui due lati dell’Atlantico, in termini di progettualità e di prospettive a livello globale.
€ 4,00
Il Sudamerica, continente alla ribalta digital Il Sudamerica, continente alla ribalta
Anno: 2013
Oltre il realismo magico, i fermenti di una narrativa breve e diretta; un’economia che...
€ 3,60
Cos’è davvero la Tobin Tax (e perché se ne parla) digital Cos’è davvero la Tobin Tax (e perché se ne parla)
Anno: 2012
L’emergenza finanziaria riporta alla ribalta una proposta di politica economica avanzata più volte – e in diverse forme – dal 1972 a oggi. La storia della famosa “tassa”, fino alle ultime ipotesi europee, fra i possibili pregi e gli inevitabili limiti.
€ 3,60
Il domani dell’Italia si costruisce con la speranza digital Il domani dell’Italia si costruisce con la speranza
Anno: 2010
Dal 14 al 17 ottobre, a Reggio Calabria, si svolgerà la 46a Settimana Sociale, dedicata al tema Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Paese. Tre interventi ne evidenziano le sfide in gioco e le opportunità da cogliere.
€ 3,60
Chiesa e crisi finanziaria, il monito della dottrina sociale digital Chiesa e crisi finanziaria, il monito della dottrina sociale
Anno: 2008
La dottrina sociale cattolica spesso anticipa temi cruciali: ecco come alcune encicliche già affrontarono la questione di rischi e limiti del potere economico e finanziario, ponendo in evidenza la centralità concreta e imprescindibile del lavoro umano.
€ 3,60
Terzo Mondo, quali Ong per un vero sviluppo, a cura di Fausto Maconi digital Terzo Mondo, quali Ong per un vero sviluppo, a cura di Fausto Maconi
Anno: 2007
Dopo l'ennesima delusione per le risposte del G8 2007 sugli aiuti ai Paesi poveri, è essenziale riflettere sul ruolo delle Ong e sull'importanza di costruire una solida cultura della cooperazione, a partire dalla formazione dei giovani.
€ 3,60
Il Sudamerica di Lula: lo sviluppo è possibile digital Il Sudamerica di Lula: lo sviluppo è possibile
Anno: 01/2003
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.