Libri di Stefano Allievi - libri Rivista Vita e Pensiero

Stefano Allievi

Stefano Allievi
autore
Vita e Pensiero
Stefano Allievi insegna e svolge ricerche in Sociologia della religione presso l’Università di Padova. Studia da tempo l’islam italiano ed europeo, combinando i modelli della sociologia religiosa con l’osservazione antropologica.
Condividi:

Titoli dell'autore

Seconde generazioni: i figli di immigrati nel limbo novitàdigital Seconde generazioni: i figli di immigrati nel limbo
Anno: 2023
Dopo le palesi difficoltà, se non il fallimento, dei modelli delle banlieues francesi e dei quartieri etnici anglosassoni, si apre una riflessione sulla capacità di integrazione del nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda i giovani. Tre esperti a confronto.
€ 4,00
La sociologia può essere un genere letterario digital La sociologia può essere un genere letterario
Anno: 2022
Di solito i sociologi riflettono sulle narrazioni (interviste, diari o testi letterari) come strumento da utilizzare per la ricerca qualitativa. Molto meno su come si scrive di sociologia e se questa possa essere considerata non solo una disciplina scientifica.
€ 4,00
Passato e presente della mobilità umana digital Passato e presente della mobilità umana
Anno: 2022
Come diceva Bruce Chatwin, il nomadismo è nel nostro Dna. Un’analisi dei fenomeni migratori deve tenere conto di tanti fattori, da quello demografico a quello culturale, a tutte le forme di mobilità. Solo così si potranno governare superando le drammatizzazioni.
€ 4,00
Seconda generazione, il nuovo volto dell’islam digital Seconda generazione, il nuovo volto dell’islam
Anno: 2005
In molti Paesi europei siamo in realtà già alla terza o alla quarta: ecco come figli e nipoti di immigrati si confrontano con l’Occidente, tra fedeltà alle origini e secolarizzazione. Perché i conflitti sono a volte necessari per giungere all’integrazione.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.