Libri di Uberto Motta - libri Rivista Vita e Pensiero

Uberto Motta

Uberto Motta
autore
Vita e Pensiero
Uberto Motta è professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo (CH). È co-direttore della collana di studi e testi "Biblioteca del Rinascimento e del Barocco" pubblicata dalla casa editrice EMIL di Bologna, e membro del comitato scientifico delle riviste "Testo a fronte", semestrale di teoria e pratica della tradizione letteraria, "Rivista di Letteratura Italiana", "Archivum Mentis". Laureatosi in Lettere nel 1991 presso l'Univestità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1994 è Visiting Fellow presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio), dove compie studi di perfezionamento sull'Umanesimo europeo. Nel 1995-'96 è Visiting Fellow presso l'Università di Losanna (Svizzera), dove compie ricerche sulla letteratura del Rinascimento e sulla poesia del Novecento. Nel 1996 consegue il titolo di Dottore di ricerca (PhD) in Italianistica (Letteratura umanistica). Nel 1997 è Visiting Professor alla Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio). Nel triennio 1997-'99 compie attività di ricerca post-dottorato (Post-Doc) presso il Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2000 è Ricercatore di letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano. Nel 2000-'01 è Post Doctoral Fellow presso il Department of Romance Languages and Literatures di Harvard University. Tiene lezioni, seminari e conferenze in varie università americane. Nel 2003 e nel 2007 è Visiting Fellow presso il Department of Romance Languages and Literatures di Harvard University. Tra il 2006 e il 2009 è Professore incaricato di Lingua e Letteratura italiana presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università Cattolica di Milano. Dal 2003 al 2011 è Professore incaricato di Storia della critica e della storiografia letteraria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, dove dal 2009 al 2011 è anche Professore incaricato di Letteratura italiana. Nel 2010 e 2011 è Visiting Professor presso la Facoltà di Filologia dell’Università San Tichon di Mosca. Nel 2012 è Visiting Professor presso la Facoltà di Filologia dell’Università Statale di Novosibirsk. Giunto all’Università di Friburgo nel 2011 come professore ordinario, è responsabile del Dominio di studi e ricerche in Filologia e Letterature italiane.
Condividi:

Titoli dell'autore

Dono d’amicizia. Sul valore della traduzione digital Dono d’amicizia. Sul valore della traduzione
Anno: 2021
Si tratta di un’operazione dal profondo senso etico: la traduzione implica la fiducia per la parola altrui. E dipende dalla nostra capacità di accoglienza, dalla paura o dalla curiosità con cui guardiamo gli altri. Una rilettura da san Girolamo a Steiner.
€ 4,00
Italia, patria dell’«ermo colle» digital Italia, patria dell’«ermo colle»
Anno: 2019
Quei quindici versi di Giacomo Leopardi sono entrati a far parte del nostro immaginario, della nostra coscienza. E si rivelano di un’attualità bruciante, un richiamo costante a quell’immensità che oltrepassa la dimensione prettamente sensoriale dell’esistenza.
€ 4,00
La bellezza nella Commedia, tra esperienza e desiderio digital La bellezza nella Commedia, tra esperienza e desiderio
Anno: 2012
Nel solco dei primi scrittori cristiani e del pensiero greco, Dante scandaglia, da poeta, ogni risvolto del Bello quale manifestazione esterna e incarnazione vivente di un ardore spirituale. L’espressione materiale di Dio nello spazio e nel tempo.
€ 3,60
L’Italia del Rinascimento: letteratura e identità digital L’Italia del Rinascimento: letteratura e identità
Anno: 2008
Agli albori del Cinquecento la letteratura italiana si interroga sui caratteri dell'identità nazionale. Dopo cinque secoli, quella riflessione porta a riconsiderare le peculiarità del processo storico che definì, in Italia, una cultura condivisa.
€ 3,60
Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce digital Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce
Anno: 2006
Fino a che punto è lecito parlare di “canone letterario nazionale”? Tre studiosi s’interrogano su una questione tuttora aperta e che investe non solo il nostro Paese. La funzione non certo esaurita dei classici e la tradizione culturale italiana.
€ 3,60
Didattica e studi letterari negli Stati Uniti digital Didattica e studi letterari negli Stati Uniti
Anno: 2002
€ 4,00
Lettera da Losanna digital Lettera da Losanna
Anno: 1996
€ 4,00
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1994
€ 4,00
Sugli studi galileiani digital Sugli studi galileiani
Anno: 1994
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.