Libri di Vittorio Strada - libri Rivista Vita e Pensiero

Vittorio Strada

Vittorio Strada
autore
Vita e Pensiero
Vittorio Strada (1929-2018) è stato professore ordinario di Lingua e letteratura russa all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Mosca.
Condividi:

Titoli dell'autore

La Russia postcomunista di fronte al nuovo dissenso digital La Russia postcomunista di fronte al nuovo dissenso
Anno: 2012
Il meccanismo perfetto della staffetta Putin-Medvedev si è inceppato. Ma ora i contestatori del regime autoritario devono andare oltre la protesta. Sfida non facile per superare la visione nazionalista che si ricollega perfino a zar e bolscevichi.
€ 3,60
La Russia può essere di nuovo un nemico? digital La Russia può essere di nuovo un nemico?
Anno: 2008
La guerra in Georgia ha riacceso vecchie paure. Europa e Usa seguono con sospetto le pretese del Cremlino sul Caucaso; Mosca vede con insofferenza le ipotesi di allargamento a Est di Nato e Ue. Si sta per aprire una nuova stagione conflittuale?
€ 3,60
La Russia alla ricerca dell’impero perduto digital La Russia alla ricerca dell’impero perduto
Anno: 2007
Nel mutevole scenario dell'ex Urss emergono ambiguità sociali, spinte centrifughe e tendenze restauratrici, che portano a limitare la libertà di stampa e a rileggere la storia del Novecento. L'incognita del "dopo Putin".
€ 3,60
San Pietroburgo, che compleanno! digital San Pietroburgo, che compleanno!
Anno: 2003
€ 4,00
L'effetto Gorbaciov continua digital L'effetto Gorbaciov continua
Anno: 1988
€ 4,00
L'effetto Gorbaciov digital L'effetto Gorbaciov
Anno: 1987
€ 4,00
Tra propaganda e realtà digital Tra propaganda e realtà
Anno: 1986
€ 4,00
Silenzio all'est? digital Silenzio all'est?
Anno: 1983
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.