Libri di Wael Farouq - libri Rivista Vita e Pensiero

Wael Farouq

Wael Farouq
autore
Vita e Pensiero
Wael Farouq, PhD in lingua e letteratura araba, è professore associato di lingua e letteratura araba presso l’Università Cattolica di Milano. È stato inoltre docente di arabo all’Università Americana del Cairo dal 2005 al 2016 e Straus Fellow 2011-2012 allo Straus Institute for the Advanced Study of Law and Justice (Università di New York). È autore di numerose pubblicazioni in campo linguistico, letterario e filosoficoreligioso arabo-islamico.
Condividi:

Titoli dell'autore

I musulmani in Europa e il pluralismo negativo digital I musulmani in Europa e il pluralismo negativo
Anno: 2021
Dopo i recenti attentati, si deve parlare di fallimento dell’integrazione? In realtà non hanno funzionato i programmi di deradicalizzazione. Si è assistito al formarsi di comunità parallele anche a causa del modello loro imposto, basato sul rifiuto delle differenze.
€ 4,00
L’Arabia preislamica e il vero senso della shar‘ia digital L’Arabia preislamica e il vero senso della shar‘ia
Anno: 2018
Non la legge ma solo la fonte delle leggi: ecco come va intesa nel suo significato originario. Un viaggio nelle sue radici linguistiche e storiche, così come nelle credenze dei popoli che abitavano la Penisola arabica prima di Maometto.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.