News / Dalla rivista (15)

News / Dalla rivista

Da Arendt a Wenders, l’Europa di Schuman
14.02.2014

Feb

14

A 50 anni dalla morte, il ricordo di uno dei padri della Ue. Grande divoratore di libri, vedeva nell’Europa un progetto in perpetuo divenire. Perché l’Europa come la conosciamo oggi è il risultato di un doppio moto, di unificazione e frantumazione.

Continua >
Più fondi all’innovazione per le nostre imprese
14.02.2014

Feb

14

L’incremento della competitività delle imprese italiane sui mercati globali richiede ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo: non basta più l’1,53% del Pil fissato dalla strategia “Europa 2020”. E vanno migliorate le condizioni di accesso al credito.

Continua >
Dopo Auschwitz e Kolyma fare letteratura si può
14.02.2014

Feb

14

Contro le tesi di Adorno, gli scritti nati dai campi di sterminio insegnano che dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà, l’indicibile che strappa dall’oblio del tempo. Tale è l’arte.

Continua >
Diliberto: Pif, il Testimone che indaga la realtà
14.02.2014

Feb

14

Conduttore e autore “di culto”, si è formato alla scuola delle Iene e ora miete successi su Mtv. Con il suo modo di fare televisione ironico, irriverente e graffiante, ha un solo obiettivo: raccontare quello che succede senza filtri o pure formalità.

Continua >
Il Novecento, padre Gemelli e l’intellighenzia cattolica
02.12.2013

Dec

2

L’Università Cattolica è nata e si è affermata in anni turbolenti grazie a donne e uomini coraggiosi, guidati dal rettore francescano. E si è ritagliata un ruolo di primo piano nella storia più recente del Paese. Una serie di saggi scientifici ne ha ricostruito la vicenda.

scritto da Roberto Pertici
Continua >
Vince l’arte d’insultare, invece del ragionare
29.11.2013

Nov

29

Non s’insegna più ad argomentare e nel dibattito pubblico dominano turpiloquio, aggressioni verbali, calunnie. Ma oggi la brama di ottener ragione in modo poco onesto – con trucchi svelati già da Schopenhauer – ha reso i cittadini stanchi e diffidenti.

scritto da Giovanni Gobber
Continua >
J.R.R. Tolkien, il linguaggio e la gioia
20.11.2013

Nov

20

Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Straniero, io stesso. Il dovere dell’ospitalità
15.11.2013

Nov

15

Nella costruzione dell’identità di Israele, dell’Israele biblico, l’erranza e l’esilio svolgono un ruolo centrale. Ma che cosa significa per noi oggi fare memoria di essere stati stranieri? Non dimentichiamo, infatti, che siamo tutti ex barbari.

scritto da Paul Ricoeur
Continua >
Contro bolle e profitto ecco la finanza islamica
08.10.2013

Oct

8

L’economia proposta dal Profeta era giustificata non su basi economiche ma su un piano morale, perciò virtuosa. Una lezione per l’Occidente, ove i debiti non vengono più visti come un obbligo da ottemperare ma un asset su cui fare affari.

scritto da Roberto Pertici
Continua >
Un passato ancora vivo. La lezione di Camaldoli
01.10.2013

Oct

1

A 70 anni dalla nascita del Codice, ammiriamo la modernità di idee e azioni che mostrano come il cattolicesimo italiano disponga di un grande patrimonio di risorse culturali. Dobbiamo farne buon uso oggi, per tradurne in realtà l’anima politica.

scritto da Lorenzo Ornaghi
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.