News / Dalla rivista (2)

News / Dalla rivista

Il circo bianco a Pechino in attesa di Milano-Cortina
13.01.2022

Jan

13

La campionessa olimpica racconta le ultime Olimpiadi invernali e l'attesa per il ritorno in Italia: anteprima dal n. 6/2021.

scritto da Deborah Compagnoni
Continua >
Ma esiste ancora un pensiero cattolico?
News > Dalla rivista
17.11.2021

Nov

17

Dopo la stagione subito prima e dopo il Concilio, con figure come von Balthasar e Rahner, Guardini e Del Noce, Maritain e de Lubac, oggi c’è una stagnazione, soprattutto in Italia. Le inutili diatribe sulle presunte contrapposizioni fra Ratzinger e Bergoglio.

scritto da Massimo Borghesi
Continua >
Campagna di Russia, mito fondante da rivedere
News > Dalla rivista
15.09.2021

Sep

15

La narrativa della ritirata dell’Armir rappresentò in qualche modo l’ultima grande epopea militare pienamente e trasversalmente “italiana”. Ed è giunta sino a noi celebrata quasi come la Resistenza e più della Grande guerra. Una vicenda storica da riesaminare.

scritto da Paolo Malaguti
Continua >
Fratelli tutti, solidarietà sociale e fede nel mercato
News > Dalla rivista
15.07.2021

Jul

15

L’enciclica di papa Francesco non si ferma al pluralismo delle opinioni per una tolleranza neutra. Invita invece a fare i conti con le diseguaglianze frutto della fede assoluta nella potenza del mercato, in nome di un progetto di bene comune che aspiri alla verità.

Continua >
Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico?
News > Dalla rivista
12.05.2021

May

12

Cinema, teatro, musica, arte ed editoria: la pandemia ha quasi affossato un settore fondamentale per il nostro Paese ma spesso snobbato dalla politica. Cinque esperti analizzano la situazione cercando di delineare un futuro possibile a emergenza finita.

Continua >
Gli scienziati, i cittadini e l’ultracrepidarismo
News > Dalla rivista
17.03.2021

Mar

17

I cittadini hanno il diritto di essere informati, ma oggi assistiamo a un continuo scontro fra esperti che non giungono mai ad accordarsi. Dobbiamo evitare di considerarci tutti competenti e sapere che scienza e ricerca sono cose diverse.

scritto da Etienne Klein
Continua >
La politica nelle serie tv: un «potere seriale»?
News > Dalla rivista
28.01.2021

Jan

28

«Non c’è nulla di più potente di una buona storia», dice Tyrion Lannister subito dopo lo scontro finale di Game of Thrones. E accade sempre più spesso che le serie tv tocchino la questione del potere. Un’analisi da "House of Cards" a "The West Wing" e "Borgen".

scritto da Luca G. Castellin
Continua >
Il lockdown ha messo a nudo il cristianesimo
News > Dalla rivista
11.11.2020

Nov

11

Ridotto ad apparire come il braccio spirituale degli Stati e a offrire loro la sua garanzia morale, il cristianesimo si è trovato di fronte al rischio di una disfatta spirituale. Invece questa è l’occasione non per battersi il petto ma per rinnovarsi.

scritto da Dominique Collin
Continua >
Any Given Sunday: la Chiesa dopo il virus
News > Dalla rivista
16.09.2020

Sep

16

Con la messa in streaming è riemersa la rilevanza della “carne” per il cristianesimo. Senza rito, ci si è scoperti inadeguati: è mancata spesso la “parola sapiente”, quella che interpreta, consola, orienta, aiuta a stare con coscienza di fronte al tragico.

scritto da Silvano Petrosino
Continua >
Il libero arbitrio nella Silicon Valley
News > Dalla rivista
09.07.2020

Jul

9

Nelle sue dimensioni commerciali, il mondo digitale è materialista, ma il bisogno di spiritualità non è affatto scomparso. Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere una chance per la Chiesa.

scritto da Éric Salobir
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.