News / Dalla rivista (5)

News / Dalla rivista

Al museo per cercare le tracce del divino
28.09.2018

Sep

28

Com’è possibile oggi parlare di arte sacra? Realizzare un dialogo aperto con gli artisti? E come rendere sempre più accessibili e comprensibili i capolavori del passato? Un confronto fra tre direttrici di musei

Continua >
Trent’anni dopo, ritorno su "La fine della storia?"
11.07.2018

Jul

11

A trent'anni dalla elaborazione della sua tesi, secondo cui il trionfo del mondo occidentale, con i suoi modelli e i suoi valori, era ormai un destino inevitabile, il politologo statunitense Fukuyama torna a riflettere sulla "fine della storia".

scritto da Francis Fukuyama
Continua >
Carriquiry: La lezione del Sudamerica
17.05.2018

May

17

Mentre gli Stati Uniti si chiudono e l’Europa vede sempre più forti spinte alla disgregazione, l’America Latina affronta la sfida dell’integrazione contro i nazionalismi. La lotta dei cristiani per l’inclusione, l’equità e uno sviluppo globale e solidale.

Continua >
Il dono di Atena e le sfide per la Cattolica
16.03.2018

Mar

16

La crescita degli investimenti in ricerca va collocata in un processo di attenta riflessione sull’evoluzione della didattica e del ruolo culturale dell’Ateneo. Per continuare a formare, con realismo e senza nostalgie, le nuove classi dirigenti.

Continua >
Invito ai giovani contro il fascino del negativo
14.03.2018

Mar

14

Un testo inedito del neo-arcivescovo di Milano Delpini scritto nel 1981 e dedicato al mondo degli adolescenti. L’invito a non diventare una generazione inoperosa e chiusa all’entusiasmo. L’idea di fondare un movimento, “Alleluia”, per vincere la tentazione del disimpegno.

Continua >
Ricoeur: L'Europa e la crisi della coscienza storica
17.01.2018

Jan

17

Le patologie della memoria affliggono il Vecchio Continente. Certi popoli soffrono di eccesso di memoria, altri di difetto di memoria. Il senso della storia può far riscoprire l’Europa in quanto spazio d’integrazione delle migrazioni passate, presenti e a venire.

scritto da Paul Ricoeur
Continua >
Perché il Sessantotto nacque in Cattolica
16.11.2017

Nov

16

Più che celebrare anni “formidabili”, vogliamo ricordare che l’impulso che animava i sessantottini - sostiene la storica Maria Bocci - era una richiesta di autenticità contro la società borghese, alimentata da settori del mondo cattolico.

Continua >
Nasce Vita e Pensiero Plus+
15.09.2017

Sep

15

Un nuovo laboratorio digitale per “Vita e Pensiero” che alla rivista “di carta” affianca una newsletter culturale in direzione di un dibattito sulla contemporaneità ancora più vivace, con uno sguardo alla memoria e alle voci del mondo.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Storia della massoneria tra segreti e anticlericalismo
13.07.2017

Jul

13

Il 24 giugno 1717 si può considerare la data di nascita della prima Gran Loggia di Londra, dopo alcuni tentativi in Scozia. Lo storico Franco Cardini evidenzia la fede nel deismo, i rituali esoterici, la fedeltà fra gli affiliati. La posizione critica della Chiesa cattolica non è mai cambiata.

scritto da Franco Cardini
Continua >
Donne CON uomini, l’avvenire della Chiesa
13.06.2017

Jun

13

Nel 1963 papa Giovanni invitava a considerare l’accesso delle donne alla vita pubblica come un segno dei tempi. Dopo più di 50 anni, s’impone la domanda: la Chiesa, da allora, ha effettivamente onorato quel segno, in parole e azioni? Anne-Marie Pelletier ripercorre il ruolo delle donne nella Chiesa dal Concilio a Papa Francesco

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.