News / Dalla rivista (6)

News / Dalla rivista

Donne CON uomini, l’avvenire della Chiesa
13.06.2017

Jun

13

Nel 1963 papa Giovanni invitava a considerare l’accesso delle donne alla vita pubblica come un segno dei tempi. Dopo più di 50 anni, s’impone la domanda: la Chiesa, da allora, ha effettivamente onorato quel segno, in parole e azioni? Anne-Marie Pelletier ripercorre il ruolo delle donne nella Chiesa dal Concilio a Papa Francesco

Continua >
Carlo Maria Martini: don Milani oggi
10.05.2017

May

10

Una rilettura originale della vicenda del priore di Barbiana: il primato della Parola e dei poveri e il radicalismo evangelico, ma anche la curiosa assenza della donna e della Chiesa come comunione. Un pioniere senza il Concilio.

scritto da Carlo Maria Martini
Continua >
Il Papa in Egitto e i cristiani perseguitati
27.04.2017

Apr

27

Una visita per dare “pace e consolazione” quella di Papa Francesco in Egitto. La difficile situazione dei cristiani in quel Paese è tornata drammaticamente alla ribalta. Al tema "I cristiani in Egitto fiaccole nella tormenta" era dedicato un articolo di “Vita e Pensiero” nel 2016 di Jean-Jacques Perennès.

Continua >
Totò, il dinamitardo della lingua
13.04.2017

Apr

13

Per Giacomo Poretti, “la comicità ci permette di frantumare regole, in questo senso Totò è stato un assaltatore del reale, un guastatore della normalità, un dinamitardo della lingua”. Lo scrive il comico componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo sul nuovo numero di "Vita e Pensiero" a 50 anni dalla morte del Principe della risata..

Continua >
Dove va la Russia nuova superpotenza

Dopo la dissoluzione dell’Urss, molti osservatori avevano dato per scontato un netto ridimensionamento del ruolo della Russia. A oltre un ventennio di distanza, la tendenza sembra essersi invertita. Un'analisi dopo l’attentato alla metropolitana di San Pietroburgo in un forum a più voci pubblicato sulla rivista.

Continua >
Massimo Cacciari: L'Europa di Voegelin
29.03.2017

Mar

29

Il filosofo veneziano Massimo Cacciari offre in questo articolo una riflessione sul pensatore tedesco sempre più inattuale e perciò attualissimo. La storia delle civiltà secondo epoche assiali e la ricerca dei simboli che le sostengono. Fino alla prefigurazione di una nuova epoca per la Cristianità, ma senza Europa.

scritto da Massimo Cacciari
Continua >
L'unico futuro è l'Europa sociale
24.03.2017

Mar

24

Per il Vecchio Continente la crisi migratoria è il terreno di gioco su cui si forgerà la sua identità futura: mentre i leader europei si trovano sabato 25 marzo per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, si segnala un articolo di Mauro Magatti su "Vita e Pensiero" dal titolo "Europa e migranti: il ruolo della società civile".

Continua >
L'8 marzo e l'ora di un nuovo femminismo

Mentre le donne scendono in campo l’8 marzo, vale la pena riprendere il filo del discorso su un’altra questione che tocca il corpo della donna, quella dell’utero in affitto. Lo faceva la storica Lucetta Scaraffia su “Vita e Pensiero” nel n.2 del 2007, contro il tentativo di cancellare la differenza fra donne e uomini.

Continua >
Promozione della lettura: la politica come miraggio
02.03.2017

Mar

2

Sono vent’anni che in Italia si discute di una legge sul libro che aiuti e sostenga la sua diffusione. Ma non si è arrivati ancora a una sua approvazione. E mentre pullulano le iniziative non si placa la polemica sul Salone che si è sdoppiato fra Milano e Torino.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >
Intellettuali non più chierici. Asceti o ingegneri?
14.02.2017

Feb

14

Nell’eterno dibattito sulla loro funzione, non c’è solo il rischio che tradiscano, ma che spariscano, per mancanza di credibilità. L’incrocio tra etica, cultura e politica – vero nodo da affrontare – resta un interrogativo insoluto. Il modello? Simone Weil.

scritto da Giuseppe Lupo
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.