News / Dalla rivista
Nel 1966 pubblicavamo questa riflessione di E. Agazzi sull’insegnamento delle scienze nei licei, di fondamentale importanza purché epistemologicamente consapevole. Quanto è cambiato il mondo liceale da allora? Più tecnologie hanno portato più consapevolezza scientifica?

In questo intervento del 1954 il card. Giacomo Lercaro rifletteva sul senso della sociologia religiosa, guardando al rapporto tra la Grazia e i "numeri". Si inserisce nella costante riflessione odierna su che cosa, e a che scopo, misurare.

Tre anni fa moriva Michel Serres. Gli rendiamo omaggio ripubblicando questo saggio del 2013, nel quale il grande filosofo ci invitava a guardare con occhi diversi la rivoluzione digitale. Una lettura sorprendente!

Negli anni ’80 del secolo scorso l’URSS incoraggiava il “pacifismo” contro le strategie di difesa. In questo pezzo pubblicato nel 1984 Thibaud riflette sul “pacifismo” e sul rapporto tra vita e libertà. Altri tempi, altre guerre, ma problemi simili: da leggere!

Inutile negarlo: il cattolicesimo italiano ha perso la sua capacità d’attrazione. Siamo troppo legati alla mentalità del passato: il nostro Paese è decristianizzato. Dopo la pastorale della consolazione, è tempo di una pastorale dell’incrocio.

Due settimane fa è morto Jean-Paul Fitoussi, grande economista francese di origine ebraica. Lo ricordiamo ristampando un suo intervento pubblicato nel 2014, in cui rifletteva sui problemi dell’Europa.

Nel 2003, dopo l’inizio della seconda guerra del Golfo, pubblicavamo questa articolata e penetrante riflessione di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio. Da rileggere oggi alla luce degli eventi bellici in Ucraina.

Nel 2009 pubblicavamo questo articolo di S.E. Mons. Paolo Pezzi, Arcivescovo dell’Arcidiocesi cattolica della Madre di Dio a Mosca. Una riflessione sulla presenza cattolica come segno di speranza e di riconciliazione ecumenica, da meditare.

In questi giorni angosciosi ci sembra opportuno riproporre il testo del discorso pronunciato da Norberto Bobbio in Cattolica il 31 dicembre 1982, già ripubblicato in occasione del centenario della rivista nel 2014.

Il concetto di "woke culture" può essere considerato il motore ideologico della "cancel culture" e sta scatenando polemiche infinite.
