News / Dalla rivista / Editoriale

News / Dalla rivista / Editoriale

Moltmann: Verso la grande transizione ecologica
News > Dalla rivista > Editoriale
18.11.2022

Nov

18

Tutti concordano sul passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, ma occorre andare oltre una strategia esclusivamente tecnica. C’è bisogno di una nuova comprensione della natura, di scelte fondate sulla mitezza e di una spiritualità cosmica.

scritto da Jürgen Moltmann
Continua >
Radici cristiane ed eredità moderna
News > Dalla rivista > Editoriale
15.11.2018

Nov

15

La cultura occidentale possiede dei valori intrinseci, comunemente riconosciuti. Ma essi sono ancora tali anche a prescindere dalla loro origine religiosa? Un test attorno a cinque parole chiave: grazia e libertà, creazione, persona, comunità, futuro.

Continua >
Carriquiry: La lezione del Sudamerica
News > Dalla rivista > Editoriale
17.05.2018

May

17

Mentre gli Stati Uniti si chiudono e l’Europa vede sempre più forti spinte alla disgregazione, l’America Latina affronta la sfida dell’integrazione contro i nazionalismi. La lotta dei cristiani per l’inclusione, l’equità e uno sviluppo globale e solidale.

Continua >
Il dono di Atena e le sfide per la Cattolica
News > Dalla rivista > Editoriale
16.03.2018

Mar

16

La crescita degli investimenti in ricerca va collocata in un processo di attenta riflessione sull’evoluzione della didattica e del ruolo culturale dell’Ateneo. Per continuare a formare, con realismo e senza nostalgie, le nuove classi dirigenti.

Continua >
Carlo Maria Martini: don Milani oggi
News > Dalla rivista > Editoriale
10.05.2017

May

10

Una rilettura originale della vicenda del priore di Barbiana: il primato della Parola e dei poveri e il radicalismo evangelico, ma anche la curiosa assenza della donna e della Chiesa come comunione. Un pioniere senza il Concilio.

scritto da Carlo Maria Martini
Continua >
Galantino: Chiesa, luogo di misericordia
News > Dalla rivista > Editoriale
08.07.2015

Jul

8

Dal Concilio al prossimo convegno di Firenze fino all’Anno Santo: solo abitando con mitezza la città degli uomini la Chiesa rimarrà una “Chiesa di popolo” caratterizzata non dall’essere più o meno “liquida”, ma dall’essere concreta.

Continua >
Ornaghi:100 anni dopo, una rivista che genera cultura
News > Dalla rivista > Editoriale
21.03.2014

Mar

21

Per chiunque appartenga o si senta vicino alla famiglia di questa nostra rivista, sfogliare il primo fascicolo di "Vita e Pensiero" non può non essere accompagnato da un po’ di emozione.

scritto da Lorenzo Ornaghi
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.