News / Dalla rivista / La redazione consiglia
Un nuovo laboratorio digitale per “Vita e Pensiero” che alla rivista “di carta” affianca una newsletter culturale in direzione di un dibattito sulla contemporaneità ancora più vivace, con uno sguardo alla memoria e alle voci del mondo.

Una visita per dare “pace e consolazione” quella di Papa Francesco in Egitto. La difficile situazione dei cristiani in quel Paese è tornata drammaticamente alla ribalta. Al tema "I cristiani in Egitto fiaccole nella tormenta" era dedicato un articolo di “Vita e Pensiero” nel 2016 di Jean-Jacques Perennès.
Continua >
Per Giacomo Poretti, “la comicità ci permette di frantumare regole, in questo senso Totò è stato un assaltatore del reale, un guastatore della normalità, un dinamitardo della lingua”. Lo scrive il comico componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo sul nuovo numero di "Vita e Pensiero" a 50 anni dalla morte del Principe della risata..
Continua >
Dopo la dissoluzione dell’Urss, molti osservatori avevano dato per scontato un netto ridimensionamento del ruolo della Russia. A oltre un ventennio di distanza, la tendenza sembra essersi invertita. Un'analisi dopo l’attentato alla metropolitana di San Pietroburgo in un forum a più voci pubblicato sulla rivista.
Continua >
Per il Vecchio Continente la crisi migratoria è il terreno di gioco su cui si forgerà la sua identità futura: mentre i leader europei si trovano sabato 25 marzo per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, si segnala un articolo di Mauro Magatti su "Vita e Pensiero" dal titolo "Europa e migranti: il ruolo della società civile".
Continua >
Mentre le donne scendono in campo l’8 marzo, vale la pena riprendere il filo del discorso su un’altra questione che tocca il corpo della donna, quella dell’utero in affitto. Lo faceva la storica Lucetta Scaraffia su “Vita e Pensiero” nel n.2 del 2007, contro il tentativo di cancellare la differenza fra donne e uomini.
Continua >
“La pluralità delle culture corrisponde a una situazione banale e non c’è motivo di temerla. L’immigrazione porta parecchi benefici ai Paesi dell’Europa occidentale”: sono due affermazioni di Tzvetan Todorov, l’intellettuale francese morto nei giorni scorsi, in un articolo su “Vita e Pensiero” nel 2011.
Continua >
La Giornata della memoria che si celebra il 27 gennaio può essere un’occasione per riannodare i fili del dialogo fra ebrei e cristiani? Alla domanda risponde positivamente un inedito del cardinale Lustiger su “Vita e Pensiero”. Lustiger invita anche a chiarire le responsabilità dei cristiani sulla Shoah.
Continua >
Le ultime scaramucce tra Italia e Germania sulle emissioni delle auto non sono che l’ennesima occasione di polemica fra due nazioni che da sempre si amano e si odiano. L’intransigenza tedesca di fronte alla crisi ha risvegliato pregiudizi antichi e recenti. Lo ricordava lo storico Franco Cardini su “Vita e Pensiero” nel n.4-2012.
Continua >
Anche Bauman, morto il 9 gennaio, era ad Assisi a settembre per l'incontro con papa Francesco. Su "Vita e Pensiero" così scrisse il filosofo: "un dialogo degno del nome richiede la disponibilità a dialogare non solo con chi è d’accordo con noi. Non è a queste forme molto comuni di finto dialogo che Francesco guarda”.
