News / Dalla rivista (11)

News / Dalla rivista

Luigi Campiglio: Sviluppo e demografia: ecco la generazione core
08.10.2015

Oct

8

Nel linguaggio contemporaneo la popolazione di età compresa fra i 20 e i 39 anni è il simbolo di un centro vitale. Rappresenta, in altri termini, un potenziale innovativo tale da rivelarsi cruciale per la crescita e il progresso economico di un Paese.

Continua >
Wolfgang Sachs: Tra libertà e sufficienza, l’economia dell’abbastanza
08.10.2015

Oct

8

È una parola che esprime la giusta misura e tenta di separare il necessario dal superfluo, dato che il “mantra” della modernità espansiva – «più in alto, più veloce, più avanti» – ha fatto il suo tempo. Un modello di sviluppo alternativo.

Continua >
Chiara Giaccardi: Il valore della famiglia come riserva di libertà
08.10.2015

Oct

8

In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.

Continua >
Galantino: Chiesa, luogo di misericordia
08.07.2015

Jul

8

Dal Concilio al prossimo convegno di Firenze fino all’Anno Santo: solo abitando con mitezza la città degli uomini la Chiesa rimarrà una “Chiesa di popolo” caratterizzata non dall’essere più o meno “liquida”, ma dall’essere concreta.

Continua >
Parsi: L’area del Mediterraneo è di nuovo crocevia strategico
08.07.2015

Jul

8

Il nostro mare è tornato prepotentemente alla ribalta ponendosi all’attenzione della politica internazionale. Ma non c’è accordo sulla natura delle minacce politiche e militari cui far fronte. La difficile ricerca di un equilibrio tra solidarietà, sicurezza e paura.

Continua >
Pagnoncelli: Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
08.07.2015

Jul

8

Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.

Continua >
Chiaruzzi: Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa
22.05.2015

May

22

La prossima visita di papa Francesco in Bosnia esprime la potenza della volontà di sapere cosa resta della tragica vicenda del conflitto e di agire per superarla. Anche se la parola “guerra” ha lasciato una pesante ipoteca sul futuro delle nuove generazioni.

Continua >
Piccolo: Effetto Santa Marta: torna di moda l’omelia
13.05.2015

May

13

Una predicazione efficace è connessa al ruolo ormai pervasivo della comunicazione e non può essere lasciata alla spontaneità. Va incentivato l’uso delle immagini, tratte dalla vita quotidiana o ispirate da un’opera d’arte.

Continua >
Petrosino: Michel de Certeau e il respiro della mistica
13.05.2015

May

13

L’interesse dello storico francese per questa disciplina, simbolo della modernità, evoca la nostalgia dell’assente come desiderio del suo ritorno. Un modo per lasciar entrare l’aria che viene d’altrove, attraversare altri spazi e apprendere altre domande.

Continua >
Red Ronnie: Dalla chitarra di Hendrix alle collezioni di volti
13.05.2015

May

13

Prima, la passione per oggetti in grado di raccontare emozioni. Poi, la raccolta di interviste video in presa diretta a personaggi dello spettacolo e dell’arte. Il giornalista bolognese spiega perché è importante non rinunciare alla ricerca del vero.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.