News / Dalla rivista (4)

News / Dalla rivista

Quale futuro per i curdi dalla Siria all’Iraq
News > Dalla rivista
09.10.2019

Oct

9

Dopo una fase che prefigurava una nuova era, gli ultimi anni hanno registrato un’inversione di tendenza. In Iraq è naufragato il sogno indipendentista e in Siria l’annunciato ritiro delle forze statunitensi può alterare il destino delle comunità.

scritto da Andrea Plebani
Continua >
Bookcity 2020: la lettura come bene comune
09.10.2019

Oct

9

Torna a novembre l'appuntamento della città di Milano con i libri. Scopri tutti gli eventi Vita e Pensiero e gli ospiti che ci terranno compagnia in questa edizione.

Continua >
Guardini e Heidegger: un dialogo inespresso
News > Dalla rivista
18.09.2019

Sep

18

Romano Guardini e Martin Heidegger si conobbero da studenti e, nonostante la frattura sul nazismo, si videro e scrissero più volte. L'articolo ricostruisce il rapporto tra questi due pensatori affini e allo stesso tempo distanti.

Continua >
Primo Levi e il sacro, questione da riaprire?
News > Dalla rivista
10.07.2019

Jul

10

A cent’anni dalla nascita, recenti studi mettono in dubbio le definizioni ormai logorate dello scrittore: il laico-ebreo o l’agnostico tardo-positivista. Il rapporto con la religione ebraica e con quella cristiana: alcuni critici a confronto.

Continua >
Padre Hamel, Satana e il terrorismo diabolico
News > Dalla rivista
17.06.2019

Jun

17

Alcune riflessioni sul significato delle ultime parole pronunciate dal sacerdote francese sgozzato da un jihadista a Rouen nel 2016. Il fanatismo dal volto demoniaco e il ruolo del diavolo nella Bibbia, nella letteratura e nella società contemporanea.

scritto da Guillaume Cuchet
Continua >
Di cosa sono sintomo i nazionalismi?
News > Dalla rivista
16.05.2019

May

16

Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.

scritto da Julia Kristeva
Continua >
L'ombra di Roma: il confine come esclusione
News > Dalla rivista
16.04.2019

Apr

16

Se all’interno dell’impero romano i confini erano aboliti e non c’erano barriere, verso l’esterno delimitavano il deserto: al di fuori c’erano i barbari, gli stranieri. Siamo tornati a quei tempi? Un filosofo, una storica e un geografo a confronto.

Continua >
Vi racconto i misteri della cultura del lago
News > Dalla rivista
11.02.2019

Feb

11

Dalla semplicità e dalla bellezza che gli fece intuire la madre a quelle sensazioni che gli fecero toccare da vicino l’anima del luogo. Lo scrittore Andrea Vitali descrive il suo amore per il lago, che cela il suo vero cuore negli anfratti più profondi.

scritto da Andrea Vitali
Continua >
Ripartire da don Sturzo: cattolici e politica
11.01.2019

Jan

11

A cent’anni dalla nascita del Partito Popolare e dall’appello di Caltagirone, un esame di coscienza sull’impasse che vive l’impegno politico dei cattolici italiani. Tre interventi per imparare dalla lezione del passato e immaginare un nuovo futuro.

Continua >
Radici cristiane ed eredità moderna
15.11.2018

Nov

15

La cultura occidentale possiede dei valori intrinseci, comunemente riconosciuti. Ma essi sono ancora tali anche a prescindere dalla loro origine religiosa? Un test attorno a cinque parole chiave: grazia e libertà, creazione, persona, comunità, futuro.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.