News / Dalla rivista
Dopo una fase che prefigurava una nuova era, gli ultimi anni hanno registrato un’inversione di tendenza. In Iraq è naufragato il sogno indipendentista e in Siria l’annunciato ritiro delle forze statunitensi può alterare il destino delle comunità.

Torna a novembre l'appuntamento della città di Milano con i libri. Scopri tutti gli eventi Vita e Pensiero e gli ospiti che ci terranno compagnia in questa edizione.
Continua >
Romano Guardini e Martin Heidegger si conobbero da studenti e, nonostante la frattura sul nazismo, si videro e scrissero più volte. L'articolo ricostruisce il rapporto tra questi due pensatori affini e allo stesso tempo distanti.

A cent’anni dalla nascita, recenti studi mettono in dubbio le definizioni ormai logorate dello scrittore: il laico-ebreo o l’agnostico tardo-positivista. Il rapporto con la religione ebraica e con quella cristiana: alcuni critici a confronto.
Continua >
Alcune riflessioni sul significato delle ultime parole pronunciate dal sacerdote francese sgozzato da un jihadista a Rouen nel 2016. Il fanatismo dal volto demoniaco e il ruolo del diavolo nella Bibbia, nella letteratura e nella società contemporanea.

Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.

Se all’interno dell’impero romano i confini erano aboliti e non c’erano barriere, verso l’esterno delimitavano il deserto: al di fuori c’erano i barbari, gli stranieri. Siamo tornati a quei tempi? Un filosofo, una storica e un geografo a confronto.
Continua >
Dalla semplicità e dalla bellezza che gli fece intuire la madre a quelle sensazioni che gli fecero toccare da vicino l’anima del luogo. Lo scrittore Andrea Vitali descrive il suo amore per il lago, che cela il suo vero cuore negli anfratti più profondi.

A cent’anni dalla nascita del Partito Popolare e dall’appello di Caltagirone, un esame di coscienza sull’impasse che vive l’impegno politico dei cattolici italiani. Tre interventi per imparare dalla lezione del passato e immaginare un nuovo futuro.
Continua >
La cultura occidentale possiede dei valori intrinseci, comunemente riconosciuti. Ma essi sono ancora tali anche a prescindere dalla loro origine religiosa? Un test attorno a cinque parole chiave: grazia e libertà, creazione, persona, comunità, futuro.
