News / Dalla rivista (7)

News / Dalla rivista

Todorov contro la xenofobia

“La pluralità delle culture corrisponde a una situazione banale e non c’è motivo di temerla. L’immigrazione porta parecchi benefici ai Paesi dell’Europa occidentale”: sono due affermazioni di Tzvetan Todorov, l’intellettuale francese morto nei giorni scorsi, in un articolo su “Vita e Pensiero” nel 2011.

Continua >
Lustiger e la Shoah: noi cristiani responsabili
26.01.2017

Jan

26

La Giornata della memoria che si celebra il 27 gennaio può essere un’occasione per riannodare i fili del dialogo fra ebrei e cristiani? Alla domanda risponde positivamente un inedito del cardinale Lustiger su “Vita e Pensiero”. Lustiger invita anche a chiarire le responsabilità dei cristiani sulla Shoah.

Continua >
Roma contro Berlino, storico malinteso
19.01.2017

Jan

19

Le ultime scaramucce tra Italia e Germania sulle emissioni delle auto non sono che l’ennesima occasione di polemica fra due nazioni che da sempre si amano e si odiano. L’intransigenza tedesca di fronte alla crisi ha risvegliato pregiudizi antichi e recenti. Lo ricordava lo storico Franco Cardini su “Vita e Pensiero” nel n.4-2012.

Continua >
Essere cristiani a Teheran
12.01.2017

Jan

12

Di quello che è stato uno dei centri nevralgici del primo cristianesimo e della Chiesa d’Oriente, restano oggi poche tracce di antiche chiese e di comunità che resistono. I cristiani sono oggi circa 150mila e vivono soprattutto nel nord-ovest dell’Iran.

scritto da Josef Yacoub
Continua >
L'addio a Bauman e Papa Francesco
10.01.2017

Jan

10

Anche Bauman, morto il 9 gennaio, era ad Assisi a settembre per l'incontro con papa Francesco. Su "Vita e Pensiero" così scrisse il filosofo: "un dialogo degno del nome richiede la disponibilità a dialogare non solo con chi è d’accordo con noi. Non è a queste forme molto comuni di finto dialogo che Francesco guarda”.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
I diritti degli animali e l'eccezione umana

In Francia nasce un Partito animalista per uno statuto giuridico ed etico degli animali. Sul nostro ultimo numero ne scrivono lo storico polacco Pomian, per cui è ancora necessario parlare di “eccezione umana”, e il critico Marcoaldi ricordando il libro "Le piccole persone" della Ortese.

Continua >
Scorsese presenta il film sui cristiani perseguitati
29.11.2016

Nov

29

La vicenda delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone nel Seicento torna alla ribalta grazie al film “Silence” di Martin Scorsese in uscita a fine anno. Il regista a Roma per presentarlo. Fu una prova durissima per i cattolici. Del film e della vicenda storica parla Franco Cardini in un articolo su "Vita e Pensiero".

Continua >
La politica estera? La raccontano i free-lance
24.11.2016

Nov

24

Dal “New York” al “Guardian”, sempre più i quotidiani (ma anche le tv ) del mondo non si affidano più ai loro inviati per raccontare le zone calde del mondo, ma a giornalisti che scrivono reportage da liberi professionisti. Lo scrive Laura Silvia Battaglia sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero”.

Continua >
Neruda, Borges e il silenzio di Dio
10.11.2016

Nov

10

Neruda e Borges: divisi in tutto e per tutto dalle loro posizioni politiche, i due grandi scrittori sudamericani erano accomunati dal senso del divino pur essendo agnostici. Una lettura della loro opera letteraria dal punto di vista della religiosità.

Continua >
Torneranno i cristiani a Mosul?
25.10.2016

Oct

25

“In Iraq una crudeltà che fa piangere”: così papa Francesco all’Angelus del 23 ottobre. Parole dedicate a Mosul, rivolte alla sorte dei cristiani ma non solo. Invitiamo allora a rileggere alcuni articoli usciti sul tema su “Vita e Pensiero”. Come quello di Philip Jenkins "Chiese d’Oriente, crepuscolo inevitabile?".

scritto da Roberto Righetto
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.