News / Dalla rivista

News / Dalla rivista

Milano, città di Ambrogio e di Agostino
02.12.2023

Dec

2

Nel 1987 Marta Sordi pubblicava questo vivace ritratto della Milano romana, dell'elezione di Ambrogio e del suo scontro con la corte. Lo ripubblichiamo in vista della festa del patrono di Milano.

scritto da Marta Sordi
Continua >
Maggiolini: "Israele e Palestina fra crisi e nuovi conflitti"
16.11.2023

Nov

16

Nel cuore di una stagione politica segnata dalle proteste per la decisione di Netanyahu di rivedere le prerogative della Corte, il recente attacco di Hamas ha sancito l’avvio di un nuovo round di conflittualità i cui esiti finali non sono prevedibili.

Continua >
Ferrari: Per l’Armenia una speranza europea?
02.10.2023

Oct

2

Stretta fra due Paesi ostili, la Turchia e l’Azerbaigian, che non solo contende il Nagorno-Karabakh ma ha mire espansionistiche sull’intera Armenia, la nazione cristiana non gode più del tradizionale appoggio della Russia e guarda sempre più a Occidente.

Continua >
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
13.01.2023

Jan

13

Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.

Continua >
Con la guerra una nuova configurazione del mondo
13.01.2023

Jan

13

L’esito dell’aggressione russa all’Ucraina è essenziale per il futuro della democrazia. Le scelte autoritarie di Mosca e Pechino impongono risposte in direzione di un sistema più multilaterale e multipolare, ma sempre inscritto nei principi dell’ordine liberale.

Continua >
Moltmann: Verso la grande transizione ecologica
18.11.2022

Nov

18

Tutti concordano sul passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, ma occorre andare oltre una strategia esclusivamente tecnica. C’è bisogno di una nuova comprensione della natura, di scelte fondate sulla mitezza e di una spiritualità cosmica.

scritto da Jürgen Moltmann
Continua >
Capuzzi: Sfida epica in Brasile fra Lula e Bolsonaro
29.09.2022

Sep

29

Il prossimo 2 ottobre vedrà contendersi la carica di presidente l’icona del progressismo sudamericano e il Trump carioca, in un Paese colpito dalla pandemia e dalla crisi economica. I fattori in gioco e il peso nel voto degli evangelicali e dei militari.

Continua >
Varden: Le ferite della Chiesa e le vie di guarigione
21.07.2022

Jul

21

Lo scandalo degli abusi fa sì che essere cattolico oggi sia come vivere all’interno di una ferita enorme, un’eredità di criminalità e di peccato. Se l’opera di riparazione è iniziata, la Chiesa deve saper condividere il dolore e ritrovare la sua anima.

Continua >
Il cristianesimo futuro in Italia e l’opzione Francesco
News > Dalla rivista
11.05.2022

May

11

Inutile negarlo: il cattolicesimo italiano ha perso la sua capacità d’attrazione. Siamo troppo legati alla mentalità del passato: il nostro Paese è decristianizzato. Dopo la pastorale della consolazione, è tempo di una pastorale dell’incrocio.

scritto da Armando Matteo
Continua >
Film, fumetti e serie tv: è l’ora dell’ideologia woke
News > Dalla rivista
16.03.2022

Mar

16

Il concetto di "woke culture" può essere considerato il motore ideologico della "cancel culture" e sta scatenando polemiche infinite.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.