News / Dalla rivista / Dall'Archivio

News / Dalla rivista / Dall'Archivio

Antisionismo, una versione dell’antisemitismo
News > Dalla rivista > Dall'Archivio
18.11.2023

Nov

18

Nel 2020 pubblicavamo questa lucida riflessione di Michael Walzer. Un invito - oggi di scottante attualità - a desistere dall'antisionismo, purtroppo sposato da molti anche a sinistra, in favore della soluzione dei due stati.

scritto da Michael Walzer
Continua >
Verso la pace senza rassegnazione
News > Dalla rivista > Dall'Archivio
04.11.2023

Nov

4

Nel 2014 pubblicavamo questo inedito del grande Mario Luzi. Il richiamo alla pacificazione ci sembra di stretta attualità, nel momento in cui guerre e massacri tornano a minacciare da vicino la nostra vita.

scritto da Mario Luzi
Continua >
Poesia, la grande assente. Un j'accuse non in versi
News > Dalla rivista > Dall'Archivio
24.09.2022

Sep

24

Il 18 settembre si è compiuto il centenario della nascita di Luciano Erba, cui la Cattolica ha dedicato una giornata di studi. Lo ricordiamo con questo articolo del 2003 sul ruolo della poesia nel dibattito pubblico.

scritto da Luciano Erba
Continua >
È vero che gli italiani non leggono? E perché?
News > Dalla rivista > Dall'Archivio
14.12.2019

Dec

14

Nel 1949 l'autore di questo pezzo si chiedeva: leggono gli italiani? Il dibattito gli sembrava già vecchio allora. E, se alcuni accenti ricordano il duro scontro nella cultura italiana tra cattolici e comunisti (basta pensare a Peppone e Don Camillo), altri sono di sorprendente attualità. Davvero il rapporto tra gli italiani e la lettura è cambiato così poco?

scritto da Mario Fontana
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.