fbevnts News / Dalla rivista / Frontiere (2)

News / Dalla rivista / Frontiere

Parsi: L’area del Mediterraneo è di nuovo crocevia strategico
News > Dalla rivista > Frontiere
08.07.2015

Jul

8

Il nostro mare è tornato prepotentemente alla ribalta ponendosi all’attenzione della politica internazionale. Ma non c’è accordo sulla natura delle minacce politiche e militari cui far fronte. La difficile ricerca di un equilibrio tra solidarietà, sicurezza e paura.

Continua >
Chiaruzzi: Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa
News > Dalla rivista > Frontiere
22.05.2015

May

22

La prossima visita di papa Francesco in Bosnia esprime la potenza della volontà di sapere cosa resta della tragica vicenda del conflitto e di agire per superarla. Anche se la parola “guerra” ha lasciato una pesante ipoteca sul futuro delle nuove generazioni.

Continua >
Riccardi: La terza guerra mondiale e la pace da costruire
News > Dalla rivista > Frontiere
11.03.2015

Mar

11

Gli attuali scenari inducono molti al pessimismo. Ma la vera pace non è solo un fatto politico, dipende anche da ciascuno di noi, se cominciamo a resistere alla violenza e all’odio. I cristiani innanzitutto sono chiamati a custodire la pace.

Continua >
Guillebaud: Oltre crisi e pessimismo. Ritrovare il senso del futuro
News > Dalla rivista > Frontiere
12.11.2014

Nov

12

Sono infastidito quando si parla di crisi. Sono infastidito dai discorsi apocalittici del tipo: «Il cielo ci cade sulla testa. Tutto è perduto». Perché? Semplicemente perché questi discorsi si fanno da migliaia di anni.

Continua >
Zucal: Guardini e l'Europa: Italia contro Germania?
News > Dalla rivista > Frontiere
12.11.2014

Nov

12

I numerosi saggi europeistici di Romano Guardini restituiscono non solo la potenza dell’argomentare del filosofo italo-tedesco, ma anche un clima aurorale, una “genesi” del “fatto-Europa”.

Continua >
Morin: L’età planetaria e la crisi dell’intelligenza
News > Dalla rivista > Frontiere
09.05.2014

May

9

Se oggi in Europa viviamo una sorta di “grado zero” della teoria politica, dipende forse dal fatto che ci troviamo all’interno
di un sistema di pensiero dove si continuano a vedere le cose separate, a compartimenti. O ridotte solo all’economia.

Continua >
Bartolomeo I: Religione e ambiente: punti fermi per ripartire
News > Dalla rivista > Frontiere
09.05.2014

May

9

Si impone una risposta spirituale al sovrasfruttamento delle risorse naturali, al consumismo, allo spreco, all’inquinamento. Se la Chiesa trascura di pregare per l’ambiente naturale è come se rifiutasse di dare da bere e da mangiare a un’umanità sofferente.

Continua >
Da Arendt a Wenders, l’Europa di Schuman
News > Dalla rivista > Frontiere
14.02.2014

Feb

14

A 50 anni dalla morte, il ricordo di uno dei padri della Ue. Grande divoratore di libri, vedeva nell’Europa un progetto in perpetuo divenire. Perché l’Europa come la conosciamo oggi è il risultato di un doppio moto, di unificazione e frantumazione.

Continua >
Contro bolle e profitto ecco la finanza islamica
News > Dalla rivista > Frontiere
08.10.2013

Oct

8

L’economia proposta dal Profeta era giustificata non su basi economiche ma su un piano morale, perciò virtuosa. Una lezione per l’Occidente, ove i debiti non vengono più visti come un obbligo da ottemperare ma un asset su cui fare affari.

scritto da Roberto Pertici
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.