News / Dalla rivista / La redazione consiglia (2)

News / Dalla rivista / La redazione consiglia

I diritti degli animali e l'eccezione umana
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
06.12.2016

Dec

6

In Francia nasce un Partito animalista per uno statuto giuridico ed etico degli animali. Sul nostro ultimo numero ne scrivono lo storico polacco Pomian, per cui è ancora necessario parlare di “eccezione umana”, e il critico Marcoaldi ricordando il libro "Le piccole persone" della Ortese.

Continua >
Scorsese presenta il film sui cristiani perseguitati
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
29.11.2016

Nov

29

La vicenda delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone nel Seicento torna alla ribalta grazie al film “Silence” di Martin Scorsese in uscita a fine anno. Il regista a Roma per presentarlo. Fu una prova durissima per i cattolici. Del film e della vicenda storica parla Franco Cardini in un articolo su "Vita e Pensiero".

Continua >
La politica estera? La raccontano i free-lance
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
24.11.2016

Nov

24

Dal “New York” al “Guardian”, sempre più i quotidiani (ma anche le tv ) del mondo non si affidano più ai loro inviati per raccontare le zone calde del mondo, ma a giornalisti che scrivono reportage da liberi professionisti. Lo scrive Laura Silvia Battaglia sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero”.

Continua >
Torneranno i cristiani a Mosul?
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
25.10.2016

Oct

25

“In Iraq una crudeltà che fa piangere”: così papa Francesco all’Angelus del 23 ottobre. Parole dedicate a Mosul, rivolte alla sorte dei cristiani ma non solo. Invitiamo allora a rileggere alcuni articoli usciti sul tema su “Vita e Pensiero”. Come quello di Philip Jenkins "Chiese d’Oriente, crepuscolo inevitabile?".

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Budapest '56 e l'addio al Pci degli intellettuali
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
20.10.2016

Oct

20

Il 23 ottobre 1956 scoppiò la rivolta di Budapest contro l’Urss. Una protesta che riuscì per pochi giorni e fu repressa nel sangue. Fu anche una pagina decisiva per tutta l’intellighenzia europea: molti scrittori e pensatori abbandonarono il Pci. Sul nuovo numero di “Vita e Pensiero” tre interventi sulla vicenda.

Continua >
Agnes Heller: l'Europa e le periferie del mondo
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
06.10.2016

Oct

6

Su "Vita e Pensiero", la filosofa ungherese Agnes Heller invita l’Europa a lasciarsi alle spalle l’eredità pesante di Auschwitz e dei Gulag e a “riscoprire la propria vocazione planetaria, ridefinendo al tempo stesso la relazione fra centro e periferia”. La filosofa ha ricevuto il Premio della Fondazione Masi.

Continua >
Un Concilio mondiale delle chiese cristiane?
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
27.09.2016

Sep

27

Un Concilio mondiale di tutte le Chiese cristiane è auspicato dal teologo protestante Jürgen Moltmann, in un dialogo con il cardinale Walter Kasper su "Vita e Pensiero", in occasione della visita del 31 ottobre di Papa Francesco a Lund, in Svezia, per commemorare i 500 anni della Riforma di Martin Lutero (1517-2017).

Continua >
L’America ha un nuovo volto. Anzi due
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
15.09.2016

Sep

15

Nella sfida tra Hillary Clinton e Donald Trump si ripercuotono divisioni antiche della superpotenza USA, che vanno al di là di quella fra conservatori e progressisti. Il ruolo di economia, Paese reale e religioni esaminato nel nuovo numero dai politologi Vittorio Emanuele Parsi, Enrico Beltramini e Massimo Faggioli.

scritto da Damiano Palano
Continua >
Il terremoto fatto sociale totale
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
01.09.2016

Sep

1

La tragedia del terremoto costituisce una nuova prova per il Paese. L’ondata di sincera generosità, accompagnata da una serie di polemiche sulle modalità della raccolta fondi, si intreccia con il ruolo decisivo giocato dai mass media e sulla risposta efficiente data dal volontariato: temi su cui era intervenuto nel 2009 il sociologo Roberto Cartocci in un articolo su "Vita e Pensiero" subito dopo il sisma dell’Aquila.

Continua >
La guerra contro il male radicale
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
27.07.2016

Jul

27

L’avvicinamento degli adolescenti “radicalizzabili” fa parte della guerra virale che si diffonde nel mondo. Come possiamo reagire di fronte al male radicale? È urgente esercitare un controllo attento ai punti deboli nelle possibili prede dei folli di Dio - ci dice Julia Kristeva - che si annidano, spesso inavvertite, ai margini della società o nelle patologie latenti.

scritto da Julia Kristeva
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.