News / Dalla rivista / La redazione consiglia (3)

News / Dalla rivista / La redazione consiglia

Armenia, il viaggio del Papa e il genocidio
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
24.06.2016

Jun

24

Perché non riesce alla Turchia, dopo più di cent’anni, di fare i conti col passato attraverso un serio atto di contrizione, come la Germania dopo il 1945? Solo una questione di orgoglio nazionale, come se un passato oscuramente colpevole potesse macchiare l’onorabilità della nazione di oggi? E’ passato un secolo dalla tragedia che colpì gli armeni ma la ferita della strage sanguina come se fosse appena avvenuta. Nei giorni scorsi papa Francesco si è recato per tre giorni in quello che fu il primo Paese a dichiararsi cristiano. Un Papa che, ricordiamo, non ebbe alcun problema un anno fa, ricordando le vicende del 1915, a parlare di “genocidio”.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Due proposte per fermare l'uso delle armi da fuoco
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
13.06.2016

Jun

13

Di fronte all’ennesima strage di persone innocenti accaduta in Usa si riapre la discussione sulla facilità nell’accesso alle armi da fuoco e nel loro uso. Assieme alla proposta di una legislazione più restrittiva della vendita, emerge un'altra proposta: la restituzione delle armi allo Stato da parte dei cittadini.

Continua >
L’incubo della "guerra mondiale a pezzi"
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
07.06.2016

Jun

7

Nell’agosto 2014, dinanzi ai diversi fronti di crisi che si delineavano ai confini dell’Europa, Papa Francesco iniziò a proporre una formula destinata a imprimersi nella discussione pubblica. "Siamo entrati nella terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli." Ed è proprio su questa lettura dei conflitti contemporanei che sul numero 2/2016 di "Vita e Pensiero" si confrontano tre osservatori della politica internazionale come Luigi Bonanate, Giuliano Ferrara e Riccardo Redaelli.

scritto da Damiano Palano
Continua >
È possibile definire la natura umana?
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
24.05.2016

May

24

«È possibile recuperare un concetto condiviso di “natura” antropologica che impedisca di scivolare nelle sabbie mobili del relativismo (so che è sgradito tale termine, ma lo adotto come simbolo di una molteplicità sfaldata e babelica)»? Da questa domanda partiva il saggio del cardinale Gianfranco Ravasi "Breve riflessione sulla natura uman" (VeP 1/2016), sottolineando come la “natura umana” possa essere recuperata, in un quadro personalista, a partire dalla figura cristiana del “prossimo”. Tre filosofi provano ad articolare una risposta.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
La Chiesa senza le donne è un corpo mutilato
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
13.05.2016

May

13

"L'assenza di donne nelle sfere decisionali della Chiesa come uno scandalo nella società contemporanea di cui non si vede una significativa inversione di tendenza”. Così scriveva due anni fa Lucetta Scaraffia su "VIta e pensiero". Quasi rispondendo a queste sollecitazioni, il Pontefice ha ipotizzato che una donna possa dirigere un dicastero vaticano.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Anni di piombo, riconciliazione possibile?
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
05.05.2016

May

5

Il nostro Paese ha fatto davvero i conti con il proprio passato sulla dolorosa pagina del terrorismo? Il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, che si celebra lunedì 9 maggio, è l’occasione per rivisitare alcuni articoli sulla memoria condivisa e sulla riconciliazione che i nostri concittadini hanno saputo o meno far proprie. Dall'analisi dello storico Agostino Giovagnoli alle parole di Mario Calabresi sul perdono all'excursus letterario di Ermanno Paccagnini.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Gli immigrati cattolici in Italia dopo Lesbo
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
19.04.2016

Apr

19

Sono 5 milioni gli immigrati che hanno raggiunto il nostro Paese negli ultimi 25 anni; di questi circa 1 milione i fedeli cattolici. La visita di papa Francesco a Lesbo è occasione per rileggere un intervento di Carmelina Chiara Canta, pubblicato sul n.2 del 2010 di "Vita e Pensiero", che pone l’attenzione sui migranti cattolici che vivono nelle parrocchie italiane,

scritto da Eugenia Montagnini
Continua >
Accogliere lo straniero da Ricoeur a Francesco
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
15.04.2016

Apr

15

Dopo le forti parole di Papa Francesco all’isola di Lesbo sui profughi che bussano alle porte dell’Europa, vale la pena richiamare alcune parole del filosofo francese Paul Ricoeur: "Le misure prese su scala europea troppo spesso smentiscono la tradizione di asilo e protezione dei diritti e delle libertà della persona”.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Europa e profughi per Affinati e Rigoni Stern
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
05.04.2016

Apr

5

Così diceva Rigoni Stern a Eraldo Affinati su "Vita e pensiero" nel 2008: “Abbiamo guadagnato un’Europa senza confini che ci dobbiamo ancora meritare, dal Mediterraneo al Baltico. Se andiamo a zappare nei millenni, ci scopriremo figli del Centro Africa: dirci siciliani o padani è ridicolo. Al mondo siamo tutti compaesani”.

scritto da Roberto Righetto
Continua >
Rilanciare la poesia spesso emarginata
News > Dalla rivista > La redazione consiglia
21.03.2016

Mar

21

La poesia può salvarci dal tele-italiano: giornali e riviste culturali in Italia trascurano enormemente, a volte ignorano deliberatamente la poesia. Eppure, nell’età delle banalizzazioni televisive e dell’impoverimento linguistico, la poesia riveste anche una funzione decisiva nell’uso responsabile delle parole.

scritto da Roberto Righetto
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.