News / Dalla rivista / La redazione consiglia
Umberto Eco ha ricordato l’importanza del riso nella vita quotidiana e, come Le Goff, evidenziato la diffidenza della Chiesa nei confronti del riso. Ma è così vero che tradizione cristiana e risata non vanno d'accordo? Si può definire comico il postmoderno? Si può insegnare l'umorismo? Mongin e Debray pensano di sì...

In occasione della recente scomparsa dell'antropologo, critico letterario e filosofo francese René Girard, vi segnaliamo l'ultimo articolo uscito sulla nostra rivista. Un confronto fra Antico e Nuovo Testamento, ma anche fra Vangelo e Logos greco.
Continua >
A due anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher riproponiamo l'articolo in cui Alfredo Canavero analizza le reazioni contrastanti di opinione pubblica e osservatori di fronte alla morte del primo ministro britannico, carismatica e discussa Lady di ferro
Continua >
In occasione del decimo anniversario dalla scomparsa di papa Giovanni Paolo II, riproponiamo il testo scritto dall'allora cardinale Wojtyła, arcivescovo di Cracovia, su «Vita e Pensiero» nel 1978. Nell’ottobre di quel medesimo anno venne eletto papa.
Continua >
Dal 22 al 24 ottobre l'Università Cattolica ha ospitato tre giornate di dibattito dal titolo "DIECI PAROLE. PERCHÉ LA NOSTRA EPOCA HA BISOGNO DI DIO" cui hanno preso parte studiosi di ambito internazionale.
Continua >
Dietro la maschera del comico e dell’attore, oltre l’ispirazione del musicista, è quasi d’improvviso esplosa la vena creativa dello scrittore. Grazie a un po’ di fortuna, a una grande determinazione e agli insegnamenti di avvincenti letture.
Continua >
Venerdì 9 maggio alle ore 12.00 appuntamento al Salone del libro di Torino per un brindisi con la redazione e gli autori di Vita e Pensiero. Vi aspettiamo allo stand M109
Continua >