News / Dalla rivista / Polemiche culturali
L’interesse dello storico francese per questa disciplina, simbolo della modernità, evoca la nostalgia dell’assente come desiderio del suo ritorno. Un modo per lasciar entrare l’aria che viene d’altrove, attraversare altri spazi e apprendere altre domande.

Il social network di mister Zuckerberg ha trasformato le relazioni umane in una merce, basando il suo successo sull’infrazione del segreto e dell’intimità di noi stessi. Ma le persone non sono i loro tag, i loro commenti. E gli utenti cominciano a capirlo.
Continua >
Quest’anno ricorre il quinto centenario della nascita della conterranea di Ignazio di Loyola. Una personalità così forte e ricca da imporsi a tutti, nonostante le censure. Ma le recenti letture della sua opera spesso dimenticano il suo profondo legame con Dio.
Continua >
Contro le tesi di Adorno, gli scritti nati dai campi di sterminio insegnano che dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà, l’indicibile che strappa dall’oblio del tempo. Tale è l’arte.
Continua >
Non s’insegna più ad argomentare e nel dibattito pubblico dominano turpiloquio, aggressioni verbali, calunnie. Ma oggi la brama di ottener ragione in modo poco onesto – con trucchi svelati già da Schopenhauer – ha reso i cittadini stanchi e diffidenti.

Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.
