News / VP Plus+
Per che cosa lodare Dio, per che cosa ringraziare? Lo abbiamo chiesto a 10 docenti dell’Università Cattolica. «La terra, che, senza Dio, potrebbe cessare di essere un caos solo per essere un carcere, è in realtà il campo magnifico e doloroso, in cui si elabora il nostro destino eterno» (H. De Lubac, Natale 1943).

Gli attivisti che imbrattano (o distruggono) opere d’arte lo fanno in nome di una moralità ideologica, convinti che in democrazia tutto conta, purché si parli di loro. Per questo non sono in grado di rispettare fino in fondo l’arte.

La serie su Gesù finanziata dal pubblico continua a crescere. Oltre 450 milioni di spettatori per un’impresa ora arrivata alla terza stagione mostrano che il pubblico apprezza e ha ancora fame di buoni “contenuti biblici e religiosi”.

Il 16 dicembre l’Università Cattolica conferisce a Lord Nicholas Stern la laurea honoris causa in Scienze bancarie, finanziarie e assicurative: un premio all’uomo che ha saputo guardare all’economia complessiva dei cambiamenti climatici.

"Esterno notte" rappresenta l'ennesimo racconto ideologico dell'affaire Moro. La storia non corrisponde a quella reale, ma a quella immaginata da chi, già prima del rapimento, faceva il processo alla DC.

Anche le stelle sono scosse da “terremoti”, da onde sismiche che ne perturbano la superficie? La risposta è… sì! Un breve quadro degli studi di “astrosismologia”, a partire dall’osservazione del Sole.

La protesta in Iran è “profonda, diffusa, costante”: le donne per prime si rendono conto che non è possibile vivere, immaginare un futuro, sotto il governo oppressivo e occlusivo degli ayatollah.

Un inedito di Guido Oldani sulla guerra e il denaro che corrompe.

Un antipasto, in vista del ritorno di Alberto Manguel a Bookcity, di un grand tour culinario attraverso le storie più belle della letteratura mondiale, perché «tutto il cibo (la letteratura lo racconta) è, nella sua essenza, una prova della nostra comune umanità».

La vittoria di Lula si dovrà tradurre in scelte difficili, come testimonia la voce di un missionario. Tra attenzione ai poveri, ristrettezze economiche e difficoltà politiche, il difficile cammino del Brasile
