News / VP Plus+ (4)

News / VP Plus+

Ponti rotti
News > VP Plus+
05.11.2022

Nov

5

Un inedito di Guido Oldani sulla guerra e il denaro che corrompe.

scritto da Guido Oldani
Continua >
Crocchette alla Sancio
News > VP Plus+
05.11.2022

Nov

5

Un antipasto, in vista del ritorno di Alberto Manguel a Bookcity, di un grand tour culinario attraverso le storie più belle della letteratura mondiale, perché «tutto il cibo (la letteratura lo racconta) è, nella sua essenza, una prova della nostra comune umanità».

scritto da Alberto Manguel
Continua >
LA SFIDA DI LULA, TRA POVERI E PARLAMENTO
News > VP Plus+
05.11.2022

Nov

5

La vittoria di Lula si dovrà tradurre in scelte difficili, come testimonia la voce di un missionario. Tra attenzione ai poveri, ristrettezze economiche e difficoltà politiche, il difficile cammino del Brasile

scritto da Massimo Tedeschi
Continua >
Il teatro a corpo a corpo con la realtà
News > VP Plus+
22.10.2022

Oct

22

Riprendendo l’articolo di Carla Bino (VP Plus 122), Oliviero Ponte Di Pino sottolinea che, nella crisi attuale, il teatro può sfruttare l’opportunità di reinventare forme e modi di interazione umana con la realtà.

Continua >
Res Publica: quante sciocchezze per distoglierci dal vero
News > VP Plus+
22.10.2022

Oct

22

Dopo il pezzo di Ciro De Florio (VP Plus 121), Roberto Presilla torna sul rapporto tra logica e scelte elettorali, sottolineando il ruolo delle “sciocchezze” in un dibattito che non è mai del tutto razionale.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
GIORNALISMO CIVILE E BENE COMUNE
News > VP Plus+
22.10.2022

Oct

22

Come è avvenuto per l’economia, anche il giornalismo può cercare di essere civile, di impegnarsi responsabilmente per il bene comune, la qualità delle relazioni, la diffusione di notizie “buone”.

scritto da Gerolamo Fazzini
Continua >
Il dolore degli altri
News > VP Plus+
08.10.2022

Oct

8

L’evento sulla giustizia riparativa (Università Cattolica, 28 settembre - 1° ottobre) ha segnato un’altra tappa di un modo nuovo di “riparare” il male fatto e subito, oggi accolto entro la riforma Cartabia. Perché la giustizia incontri anche la poesia…

scritto da Alessandro Zaccuri
Continua >
Un teatro “impensato”?
News > VP Plus+
08.10.2022

Oct

8

La crisi pandemica ha costretto a vedere quelle fragilità del teatro che si cercava di non mettere a tema. La strada da prendere passa per un teatro inserito in una società “attenta allo ‘star bene’ collettivo”.

scritto da Carla Bino
Continua >
Esprit, novant’anni dalla “parte giusta”
News > VP Plus+
24.09.2022

Sep

24

Fondata da Mounier, «Esprit» ha espresso un movimento cristiano in dialogo con conservatori, marxisti, strutturalisti… Oggi – dopo che Macron è arrivato all’Eliseo – rimane al centro del dibattito pubblico francese.

Continua >
LOGICA E CAMPAGNA ELETTORALE
News > VP Plus+
24.09.2022

Sep

24

Le promesse elettorali sembrano sfuggire alla logica, addirittura al più elementare buon senso. Eppure l’onestà intellettuale è “un dovere verso noi stessi e verso tutti coloro che ci candidiamo a rappresentare”.

scritto da Ciro De Florio
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.