News / VP Plus+
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenta uno dei principali traguardi della ricerca contemporanea. Dovrebbe tenere conto anche di quegli aspetti – buono, bello, vero – che permettono all’uomo di superare se stesso.

Nella storia italiana abbiamo sperimentato quasi ogni sistema elettorale. Le prossime elezioni segnano forse il clamoroso fallimento del sogno maggioritario della "seconda" Repubblica.

Ben conosciuto dai nerd di tutto il mondo (e dai fan della serie tv che li celebra: The Big Bang Theory) il klingon, inventato da un linguista, è una lingua "sbagliata" che funziona. Una riflessione fresca per giorni molto caldi...

Legalmente ceduti dall'impero ottomano a quello inglese, i marmi del Partenone sono da tempo richiesti dalla Grecia. Una vicenda che intreccia vari piani, culturali e politici, senza una soluzione in vista.

La scuola è al centro della Costituzione più di quanto accada in altri Paesi. Ma la spesa pubblica per la scuola è in calo: gli adulti devono mobilitarsi dal basso, con creatività e determinazione.

Occorre valorizzare le conoscenze, che sono la vera sostanza delle competenze. E mettere al centro la letteratura, che crea comunità e ci dà nuove possibilità di essere noi stessi.

La versione di Fossati: una lettura intelligente e leggera di quel che i fumetti sono nella cultura, senza eccessivi entusiasmi o sguardi supponenti. Per dirla alla “Boris”: genio!

Spaziofamiglia è una nuova iniziativa che punta a valorizzare le offerte per le famiglie. Un aiuto concreto per problemi quotidiani, senza alzare steccati ideologici, che presentiamo mentre si celebra il X Incontro Mondiale delle Famiglie (#WMOF22)

Il DEF 2022 prevede una riduzione della spesa scolastica dal 4% al 3,5%. La scuola però non è in buona salute, come fotograno anche i dati INVALSI 2021. Tanto più per un paese come l’Italia, privo di fonti di energia e nell’epicentro del cambiamento climatico, non sarebbe utile investire sugli studenti e le studentesse, e quindi nella scuola?

La guerra in Ucraina ha costretto l’Europa a fare fronte comune, riducendo le divergenze interne. Così è nato il programma REPowerEU, che propone una soluzione articolata e diversificata al problema energia.
