fbevnts News / VP Plus+

News / VP Plus+

Corrupta latinitas
News > VP Plus+
15.03.2025

Mar

15

Film e bestseller sono pieni di riferimenti a un latino approssimativo se non totalmente scorretto. L'antica lingua di Roma rimane nell'immaginario di tutti, anche di chi non la conosce e non l'ha studiata.

scritto da Alessandro Zaccuri
Continua >
Intellettuali: umanisti vs tecnocrati
News > VP Plus+
15.03.2025

Mar

15

Prosegue il dibattito inaugurato da A. Berardinelli e proseguito da T. Bartolomei: il ruolo degli intellettuali è testimoniare l'humanitas in tempi difficili, contro i tecnocrati pronti a strumentalizzare le emozioni.

scritto da Alberto Manguel
Continua >
IA vs l’Antigone di Sofocle
News > VP Plus+
01.03.2025

Mar

1

In risposta all’articolo di Alfonso Berardinelli (VP+ 178), Teresa Bartolomei evoca le “tecniche” e le “risorse” su cui riflette l’Antigone di Sofocle: riflessioni valide anche per l’intelligenza artificiale e i miraggi di ricchezza che propone.

scritto da Teresa Bartolomei
Continua >
Israele-Palestina: la tregua diventerà pace?
News > VP Plus+
01.03.2025

Mar

1

Su impulso di Trump è arrivata la tregua a Gaza. Ma Netanyahu e Hamas sembrano più attenti a guadagnare dalla tregua che a costruire la pace, e le dichiarazioni di Trump rendono il futuro imprevedibile.

scritto da Anna Foa
Continua >
Da Treccani a Wikipedia: le sorprendenti convergenze del sapere
News > VP Plus+
15.02.2025

Feb

15

In vista del centenario della Treccani, il prossimo 18 febbraio, una riflessione sull'enciclopedia in volumi rilegati e sul sito costruito in maniera collaborativa. I due progetti si sono ibridati, per soddisfare la sete di conoscenza.

Continua >
Sanremo: vecchi e giovani professionisti a confronto
News > VP Plus+
15.02.2025

Feb

15

Sanremo è anche uno straordinario laboratorio mediatico, in cui osservare pregi e limiti di vecchi e nuovi modi di comunicare. Le differenze generazionali sono evidenti sia tra i giornalisti sia tra i cantanti.

scritto da Luca Monti
Continua >
Quelli che nominano Dio invano
News > VP Plus+
01.02.2025

Feb

1

Il chiacchiericcio su Dio comincia da lontano e continua fino a oggi, al neopresidente Trump. Ma, come sappiamo dalla storia, spesso chi nomina Dio invano non si comporta e non si comporterà bene.

scritto da Silvano Petrosino
Continua >
Umanesimo necessario
News > VP Plus+
01.02.2025

Feb

1

Se le macchine sono davvero solo strumenti (e non idoli), gli esseri umani devono preoccuparsi di ciò che è propriamente umano: la paideia come esercizio e perfezionamento di sé, "cultura animi".

Continua >
Claudel in Italia nonostante Benedetto Croce
News > VP Plus+
18.01.2025

Jan

18

Claudel ha avuto un peso importante sulla scena culturale italiana, soprattutto fino alla metà del secolo scorso. Poi, come altri scrittori francesi, la sua fortuna è andata scemando, anche se continua ad avere una certa influenza.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >
The Brutalist: un capolavoro inattuale
News > VP Plus+
18.01.2025

Jan

18

Un film straordinario e curatissimo (anche nell’intervallo), una narrazione ampia e inattuale. Dopo il passaggio alla Mostra di Venezia, che da anni offre il meglio, aspettiamo di vederlo in sala e poi agli Oscar.

scritto da Massimo Scaglioni
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.