News / VP Plus+ (30)

News / VP Plus+

GOOGLE URBANISM. Una trappola per le città
News > VP Plus+
20.01.2018

Jan

20

Se pensate che il web sia la soluzione per tutto, se non vi accorgete che le istituzioni e le persone hanno molto da dare, se non volete essere ridotti a bersagli per la pubblicità, leggete questo pezzo; chissà, poi potreste voler fare una bella passeggiata in piazza.

scritto da Franco La Cecla
Continua >
QUANDO NASCE LA COMPASSIONE. La cura nella notte dei tempi
News > VP Plus+
06.01.2018

Jan

6

Tra venti di guerra e scontri economici e sociali, sembriamo consegnati alla competizione aggressiva. La biologia – a volte usata per giustificare la guerra – oggi ci racconta che la compassione e la cura abitano tra gli uomini da milioni di anni.

scritto da Guido Tonelli
Continua >
FRATELLI PER DAVVERO
News > VP Plus+
23.12.2017

Dec

23

Solo l’incontro con la carne viva di chi ha attraversato il male ed è rimasto capace di offrire un sorriso ci fa capire la realtà. La parola “fraternità” ha senso solo se la verifichiamo di persona, incontrando e accogliendo i dannati della Terra.

scritto da Eraldo Affinati
Continua >
LE NOZZE DI NARCISO?
News > VP Plus+
23.12.2017

Dec

23

I matrimoni dei single, ormai arrivati anche in Italia, svelano il tentativo ingenuo del narcisista di mascherare, tra grandiosità patologica e trepida rinuncia a sé, il bisogno di amore vero. Solo una spregiudicata pedagogia della fede può disinnescare l’insidiosa affinità tra auto-realizzazione e narcisismo.

scritto da PierAngelo Sequeri
Continua >
GEOGRAFIA, SAPERE GLOBALE
News > VP Plus+
09.12.2017

Dec

9

La geografia non è una scienza simile alle altre ma è un sapere polarizzato tra luoghi specifici e modelli generali. Due poli, come quelli della Terra, che ne fanno il sapere per natura globale.

scritto da Franco Farinelli
Continua >
L’ARTE DELLA CONVERSAZIONE. Se i robot comunicano tra loro
News > VP Plus+
25.11.2017

Nov

25

Due intelligenze artificiali di Facebook sembrano conversare in una lingua sconosciuta. Non ci stupisce che la conversazione preveda scarti rispetto alle regole, ma di fronte alle macchine intelligenti sembriamo in preda a un “gioioso etilismo tecnologico”.

scritto da Giuseppe O. Longo
Continua >
CLASSICO = ANTICO? AL CINEMA E IN TV
News > VP Plus+
11.11.2017

Nov

11

I classici del cinema o della tv sono semplicemente i film e i programmi antichi, o quelli già inseriti nelle varie antologie? Oppure i classici sono il frutto di una “civiltà matura”, consapevole di sé e del proprio linguaggio? Lo abbiamo chiesto ad Aldo Grasso.

scritto da Aldo Grasso
Continua >
INTELLETTUALI O STAR MEDIATICHE?
News > VP Plus+
28.10.2017

Oct

28

Dalla Mostra del cinema di Venezia ai vari festival letterari, ormai è costume far intervenire scrittori, filosofi, attori o registi sui fatti di attualità, col rischio di ripetere soliti banali slogan. Che competenza possono esprimere intellettuali e star sul mondo in cui viviamo? Non è preferibile che lo scrittore o il pensatore si dedichi al meglio al suo mestiere? L'abbiamo chiesto al critico Alfonso Berardinelli.

Continua >
FEMMINICIDIO & CATTOLICI
News > VP Plus+
28.10.2017

Oct

28

Ha ragione Chiara Giaccardi a dire che i femminicidi che si susseguono – o forse l’insistenza con i quali vengono denunciati e interpretati – richiedono un surplus di riflessione, più approfondita di quella superficiale prevalente, che interpreta tutto come incapacità maschile di adattarsi alla nuova libertà femminile. E nell’assenza quasi totale di un punto di vista cattolico...

scritto da Lucetta Scaraffia
Continua >
FEMMINICIDIO. Che fanno i cattolici? Il dibattito è aperto
News > VP Plus+
14.10.2017

Oct

14

La violenza di genere esiste e le donne ne sono vittime. Oltre di chi uccide, dovremmo preoccuparci della responsabilità di una cultura poco attenta al valore dell’amore come uscita da sé. L’intervento della sociologa Giaccardi ci interroga tutti, cattolici e non.

scritto da Chiara Giaccardi
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.