News / VP Plus+

News / VP Plus+

Agli Oscar si celebra il mito (e l’anti-mito) del cinema
News > VP Plus+
11.03.2023

Mar

11

La notte degli Oscar rinnova il mito del cinema, tra nostalgia e dissacrazione, tra le storie dei protagonisti e le grandi avventure. Il futuro dipende dal botteghino o dalle distribuzioni in streaming? Staremo a vedere…

scritto da Massimo Scaglioni
Continua >
Il Giubileo del 2025. Dalla Misericordia alla Fede?
News > VP Plus+
11.03.2023

Mar

11

In che modo celebrare i dieci anni di pontificato di Papa Francesco? Guardando al Giubileo del 2025, che potrebbe segnare la via della fede nel nuovo millennio, a partire dall’esperienza della misericordia di Dio.

scritto da Massimo Borghesi
Continua >
ChatGPT non è intelligente, ma si applica
News > VP Plus+
25.02.2023

Feb

25

ChatGPT presenta al grande pubblico l’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Che però non è così brava: occorre dar prova di maggiore intelligenza elaborando un giudizio critico su questa tecnologia.

scritto da Roberto Presilla
Continua >
Scuola e digitale, divieto o libertà?
News > VP Plus+
25.02.2023

Feb

25

Non è facile insegnare a usare il “digitale”, con cui sia gli adulti sia i più giovani stanno imparando a convivere. Occorre prendere tempo e proporre non soluzioni semplicistiche, ma percorsi di crescita critica.

scritto da Simone Biundo
Continua >
Sanremo, teatro d'Italia
News > VP Plus+
11.02.2023

Feb

11

L’evento nazional-popolare per eccellenza si reinventa ogni anno, raggiungendo ormai un profilo “istituzionale”. Ma senza mutare davvero natura: Sanremo cambia sempre, gattopardescamente, rimanendo uguale a se stesso.

Continua >
Gli strati del Cremlino e la religione della vittoria
News > VP Plus+
11.02.2023

Feb

11

Dopo un anno di guerra in Ucraina, una riflessione sullo stato russo, in cui sopravvive l’eredità di Lenin e Stalin: la religione della vittoria contro i nemici esterni, non importa quali. Come disse I. Ilyin, “Senza un nemico, non c’è più Russia”.

scritto da Georges Nivat
Continua >
Charles Péguy e la cultura italiana
News > VP Plus+
28.01.2023

Jan

28

A 150 anni dalla nascita, Charles Péguy rimane una «strana figura», come ebbe a scrivere Prezzolini, capace di profonda coerenza e di limpida testimonianza cristiana, che ha avuto un grande influsso sulla cultura italiana.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >
LA CONFESSIONE OGGI TRA PSICOLOGIA E RELIGIONE
News > VP Plus+
28.01.2023

Jan

28

La confessione presenta analogie e differenze con altre pratiche psicoterapeutiche, ma se ne differenzia per il richiamo «a concetti teistici o al sacro». La complessità e la ricchezza della confessione spirituale.

scritto da Daniela Villani
Continua >
Congo: è ancora tempo di uccidere
News > VP Plus+
14.01.2023

Jan

14

La guerra in Congo continua: il governo congolese, i ribelli, il governo ruandese si scambiano accuse, mentre cercano di controllare le vie di comunicazione e il passaggio delle ricchezze.

scritto da Fabrizio Floris
Continua >
IL RISCHIO DELLA MEMORIA FRAGILE
News > VP Plus+
14.01.2023

Jan

14

In vista della Giornata della Memoria, una riflessione sul significato e il senso della memoria e della commemorazione, per fare argine alla barbarie in cui siamo tentati di cadere.

scritto da Ivano Dionigi
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.