Vita e Pensiero
La ’Ndrangheta al Nord: perché il business ha successo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
01/2020
Tutte e tre le organizzazioni mafiose sono presenti nelle regioni del Nord Italia, ma soltanto quella calabrese ha saputo riprodurre il proprio modello al di fuori delle aree di origine. Il ruolo delle reti esterne in questo processo di espansione.
€ 4,00
Perché l’Italia non è il Paese delle metropoli
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
È la realtà della provincia che ci caratterizza, anche dal punto di vista demografico. Le grandi città perdono terreno. Solo Milano mostra segni di ripresa. Roma, Torino, Bologna e Napoli sono ferme, mentre Genova, Venezia e Trieste in declino.
€ 4,00
La peste, l’Aids, Ebola: quando il film incute paura
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Le malattie infettive sono un cliché ormai acclarato del cinema contemporaneo, sia quando diventano spunto per denunce sociali sia quando sono pretesto per colpire l’immaginazione dello spettatore. Un pericolo per la salute da cui è difficile difendersi.
€ 4,00
Ma cosa c’entra la matematica con la letteratura poliziesca?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
01/2020
Dal positivismo al postmodernismo ecco alcuni esempi di intrecci possibili, a cominciare dai romanzi a enigma di Edgar Allan Poe, ove l’investigatore ristabilisce l’ordine. Per arrivare a Borges e Dürrenmatt, prigionieri del principio di indeterminazione.
€ 4,00
La solitudine di Beethoven artista indipendente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
La sua opera sfugge ai significati che le sono stati attribuiti, come nel caso della Nona sinfonia acclamata da nazisti e stalinisti. Per lui la musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia. Un ritratto a 250 anni dalla nascita.
€ 4,00
I festival letterari. Luci e ombre di un successo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Il padre di tutti viene considerato Hay-on-Wye, villaggio gallese che nel 1988 promosse incontri con gli autori. Nel ’97 un’analoga iniziativa è sorta a Mantova. Modelli che hanno avuto molti replicanti. Sta di fatto che la lettura in Italia non cresce.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2019 - 6
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2019
Ultimo fascicolo del 2019
€ 10,00
Alterità e solidarietà: ripensare l’educazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Ordinare il pensiero, aprirsi all’Assoluto e sviluppare la fraternità: queste tre sottolineature della Populorum progressio sono ancora piste validissime per le scienze pedagogiche. Il no alla censura dell’educazione religiosa e alla frammentazione dei saperi.
€ 4,00
Una “Patria Grande” per l’America Latina
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Fra regimi autocratici e periodiche crisi economiche, il continente può trovare chance di sviluppo solo nell’integrazione fra le nazioni che ne fanno parte. Senza cedere alle nuove colonizzazioni ideologiche e puntando su rispetto dei popoli e lotta alle povertà.
€ 4,00
Quale futuro per i cristiani in Siria?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Alla fine dell’impero ottomano, i cristiani erano circa il 25% della popolazione. Scesero in media al 10% all’inizio del nuovo millennio. Oggi si stimano intorno al 2%, schiacciati dai conflitti in corso nell’area. Una sorte sempre più incerta.
€ 4,00
Accogliere la vita, accogliere la morte
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Con la modernità e la postmodernità abbiamo assunto l’abito dell’onnipotenza. Il nostro tempo è generato da una razionalità che non riconosce il mistero, ma senza la contemplazione dell’eterno non possiamo vivere. Qual è il futuro dell’uomo e della Terra?
€ 4,00
Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 6


Anno:
2019
Ha creato polemiche la dichiarazione del Parlamento europeo che ha accomunato i due totalitarismi. Il problema non è pesare sulla bilancia i morti del gulag e quelli dei lager, ma aiutare lo sviluppo di una memoria all’Est, ancora lontana dall’essere riconosciuta.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914