Vita e Pensiero
Antronomia: i saperi nella condizione digitale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 3


Anno:
2021
La straordinaria accelerazione che ha caratterizzato i processi di trasformazione della vita quotidiana grazie al digitale impone una nuova visione, che unisca tecnica e cultura umanistica. E una nuova figura per guidare il cambiamento in modo da non nuocere all’umano.
€ 4,00
Gli algoritmi che governano il mondo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 3


Anno:
2021
Governi e cittadini assistono attoniti al crescente ricorso ai big data nella gestione della cosa pubblica: una massa senza precedenti di informazioni, gestite da società private sempre più invasive. Cosa dicono i giuristi a fronte di simili cambiamenti?
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2021 - 2
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
05/2021
Secondo fascicolo del 2021
€ 10,00
Un nuovo patto per l’educazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
L’impatto della pandemia sulla scuola è stato drammatico. Nei periodi di lockdown, milioni di alunni hanno seguito le lezioni a distanza e moltissimi ne sono stati esclusi perché senza strumenti adeguati. Occorre una nuova alleanza educativa globale.
€ 4,00
Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
Cinema, teatro, musica, arte ed editoria: la pandemia ha quasi affossato un settore fondamentale per il nostro Paese ma spesso snobbato dalla politica. Cinque esperti analizzano la situazione cercando di delineare un futuro possibile a emergenza finita.
€ 4,00
Da una Chiesa clericale a una Chiesa sinodale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
La pandemia impone una riforma profonda. Numerosi cristiani sono desiderosi di essere parte attiva delle decisioni ecclesiali: giovani e donne non si sentono sempre ascoltati e riconosciuti. La Chiesa diventa sinodo quando laici e clero respirano insieme.
€ 4,00
Così cambia l’evangelizzazione in tempo di pandemia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
È ingenuo pensare che la vita possa tornare “come prima”. Allora la pandemia può diventare occasione di evangelizzazione missionaria: annunciare il Vangelo nel quotidiano e custodire i luoghi dove “fare ascolto”. I segni di una rinascita possibile.
€ 4,00
Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
Nell’attuale dibattito politico-culturale sono assenti alcuni snodi fondamentali: com’è cambiato il nostro modo di vivere nella “città”? E nella “casa”? E che fine hanno fatto i “non-luoghi”? Tre studiosi a confronto su che cosa significa oggi “abitare”.
€ 4,00
Più Gotham che Sin City: la religione a New York
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
La Grande Mela lontana dalla fede? Niente affatto. È stata la città per eccellenza degli immigrati, che hanno trovato sostegno in chiese e sinagoghe. Anche ora è sempre più simbolo della diversità culturale e religiosa. Il ruolo dei neri e dei latinos.
€ 4,00
Diversità religiose a scuola, una ricerca sul campo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
L’importanza della dimensione religiosa per le nuove generazioni di studenti non è affatto diminuita. La diversità di fedi viene normalmente sperimentata ed espressa, anche se spesso è data per scontata o nascosta. Si palesa quando nascono tensioni e conflitti.
€ 4,00
Cittadinanza e immigrazione fra tensioni e intrecci
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
L’affermazione dei diritti umani universali dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, con la stipula di una serie di convenzioni internazionali, ha reso meno evidente la separazione tra cittadini e immigrati. Ma molti problemi restano irrisolti.
€ 4,00
Killer robots, ma non solo: i droni e gli interventi umanitari
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
I droni sono stati utilizzati in campo militare soprattutto con funzioni di sorveglianza e targeted killing. Ma il loro impiego in operazioni di peacekeeping potrebbe contribuire a farne uno strumento di pace e stabilizzazione. Una possibile dottrina d’impiego.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914