Vita e Pensiero
Uomo, macchina e interazioni teologiche
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Non si tratta di evocare una conversione digitale o una digitalizzazione della teologia. Semmai di esercitare una teologia dell’ospitalità per favorire un dialogo tra i saperi che non sia condotto sulla difensiva o animato esistenzialmente dalla paura.
€ 4,00
Verità matematiche e divenire storico
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Per la sua natura, la matematica sembra essere indifferente agli argomenti dei filosofi postmoderni. Qualunque sia la filosofia che si adotti, i suoi oggetti portano solo in maniera contingente il segno del tempo. È davvero così? Un excursus da Pitagora ai bit.
€ 4,00
Le fratture del femminismo fra gender e difesa del velo
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Molte femministe occidentali vedono il velo come emblema della libertà delle donne di vestire come più piace ignorando le discriminazioni fra uomo e donna nel mondo musulmano. Dopo le radicalizzazioni del gender e del decolonialismo, occorre un femminismo universalista.
€ 4,00
La ricerca su Gesù nel panorama contemporaneo
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Nonostante il suo andamento da tela di Penelope, la ricerca storica su Gesù fa indubbi passi avanti. È da abbandonare l’illusione che, in questa ricerca, i credenti abbiano una precomprensione e i non credenti invece siano esenti da ogni pregiudizio.
€ 4,00
Ma le nuove generazioni vogliono uscire dal biancore
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
A partire dal XXI secolo viviamo nella “società degli shock”. Gli ultimi sono stati il Covid e la guerra in Ucraina. Di qui la sensazione di impossibilità a cambiare il mondo, soprattutto nei giovani. Ma proprio da loro arrivano segnali positivi tutti da valorizzare.
Gratis
Anche il musical si è ammalato di nostalgia
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Un genere che riscuote sempre più successo e che risente della tendenza alla replica conforme e assume una connotazione semplicistica e consolatoria. E che adesso, come insegna il caso di Friends, si rivolge non solo ai boomers ma pure ai millennials.
€ 4,00
Cancel culture, censura e capitale morale
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Il dibattito apertosi in Usa negli anni Novanta sul “politicamente corretto” e ora sulla cancel culture riapre la questione della libertà d’espressione nel tardo liberalismo. Ritorna la censura stavolta dal basso? Il ruolo della vergogna nel regolare la società.
€ 4,00
La storia trascurata dell’illuminismo cristiano
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Come ha sottolineato Benedetto XVI, è nei valori cristiani che si ritrovano i fondamenti del movimento dei Lumi, a cominciare dalla promozione della persona umana e dei suoi diritti. Nuovi studi permettono di chiarire soprattutto il contributo del cattolicesimo.
€ 4,00
Dall’io al noi: l’Occidente impari dall’Africa
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 3


Anno:
2022
Per lasciarsi alle spalle la violenza del colonialismo e dell’ordine postcoloniale che ancora perseguita il continente, va contrastato un altro tipo di violenza, quella metafi sica di un pensiero costruito sul dominio dell’altro. Altrimenti il mondo non troverà pace.
€ 4,00
Spiritualità a puntate. Quanta fede nelle serie tv
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
L’ultimo caso è Midnight Mass: dall’horror alla fantascienza, l’immaginario seriale contemporaneo si nutre di religioso. Un filone che viene da lontano (Lost) ed è giunto anche in Italia (The young pope/The new pope e Il miracolo). Un’analisi del fenomeno.
€ 4,00
Meneghello versus Pasolini: il mio Novecento letterario
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Lo scrittore vicentino ha raccontato l’Italia e la Resistenza senza retorica, come Fenoglio. La sua ironia ci sarebbe servita negli anni della contestazione più delle profezie di Pasolini, che hanno pericolosamente segnato un’intera generazione.
€ 4,00
Gente di poca o incerta fede? Ecco i nativi secolarizzati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Due recenti indagini sulla religiosità in Italia attestano un calo dei credenti rispetto ai non credenti e ai dubbiosi. Ma sui valori di fondo, sulla vita e sulla morte, la religione – e la Chiesa cattolica in particolare – mantiene un ruolo ritenuto rilevante.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914