Vita e Pensiero
Magellano, la prima vera globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Il capitano portoghese effettuò 500 anni fa la circumnavigazione del mondo: un viaggio straordinario che durò tre anni, con l’intuizione del passaggio a sud-ovest. La Terra era molto più grande e più complessa di quanto si pensasse.
€ 4,00
Stadio di proprietà: davvero la miglior soluzione?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Sulla scia di tante squadre europee e dopo il caso dello Juventus Stadium, la questione si ripresenta a Milano: mantenere e ristrutturare San Siro o costruirne uno nuovo? Qualche dubbio si affaccia tenendo conto dei dati d’incasso e di quanto accade in Europa.
€ 4,00
Ombre lombardo venete su Milano-Cortina 2026
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Dopo l’assegnazione delle Olimpiadi invernali, quali sono le radici comuni delle due regioni? Forse l’eredità dell’esperienza asburgica? Un’analisi che spazia dalla società alla religione fino all’economia. Il vero collante è l’etica del lavoro e del profitto.
€ 4,00
VITA E PENSIERO. Abbonamento annuale 2020. Privati Italia carta + web
digital

Anno:
2020
Abbonamento annuale a VITA E PENSIERO. Rivista di cultura e dibattito dell'Università Cattolica
€ 48,00
VITA E PENSIERO - 2019 - 4
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2019
Si apre con un importante inedito di Romano Guardini sul pensiero di Martin Heidegger il nuovo numero di “Vita e Pensiero”, in libreria da giovedì 19 settembre, e con un’analisi di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, principale biografa del pensatore italo-tedesco, che ricostruisce il loro rapporto. Essi si conobbero da studenti e si videro e scrissero più volte. Nonostante la frattura sul nazismo, Guardini dopo la guerra difese Heidegger e rifiutò di prenderne il posto a Friburgo, chiamandolo poi a Monaco. Due pensatori affini e allo stesso tempo distanti. Fra gli altri articoli del nuovo numero, il contributo di Rémi Brague “Dio è un gentleman”, l’intervento del politologo Adrian Pabst sulla democrazia illiberale e il racconto dello scrittore Alessio Forgione sulla sua vita di emigrato a Londra.
€ 10,00
Vincere non basta: la Siria senza un progetto di pace
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Le forze di Assad hanno ormai il controllo del Paese dopo lunghi anni di conflitto. Ma la nazione è più lacerata di prima ed è difficile ipotizzare una riconciliazione nazionale e una convivenza pacifica fra etnie. Per i cristiani situazione ancora drammatica...
€ 4,00
I migranti e le religioni, l’Europa a scuola
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Il fenomeno migratorio è una sfida globale: la parola chiave per i tre monoteismi non può che essere la compassione. La scuola in particolare è chiamata a dare un contributo essenziale, in riferimento all’integrazione, alla cultura, alla coscienza civile...
€ 4,00
Una svolta empirica per gli interventi sociali?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
L’Occidente ha sempre più bisogno di politiche economiche efficaci. Si cerca di stimarne gli effetti e di mostrarne l’impatto sulle disuguaglianze. Ma il rischio è di crogiolarsi con la “valutazione dell’impatto sociale”, perseguendo obiettivi irraggiungibili...
€ 4,00
Allarme demografico nelle aule scolastiche
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Nel prossimo decennio al Nord resisteranno le superiori, ma i livelli inferiori e il Sud globalmente avranno una perdita di studenti del 20%. Come rispondere a questo calo? Con il potenziamento della qualità della formazione a partire dalla prima infanzia...
€ 4,00
Amare la scuola: una questione di fiducia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
È la più grande azienda italiana, ma resta al di fuori dell’agenda politica. E c’è chi vuole ridurne il ruolo alla formazione delle competenze. Un’analisi, e alcune proposte concrete, per rilanciare la questione fondamentale dell’educazione dei giovani...
€ 4,00
Il dirigente può cambiare la scuola?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Preside-manager? Preside-sceriffo? Sulla figura del dirigente scolastico si concentrano molte aspettative per il rinnovamento della scuola italiana. L’autonomia scolastica è lo strumento per raggiungere questo risultato, ma il processo non è ancora compiuto...
€ 4,00
La nascita, fine di una rimozione?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 4


Anno:
2019
Il pensiero del Novecento ha scommesso soprattutto sulla morte piuttosto che sull’alba e sulla nascita, da Heidegger a Scheler, Jankélévitch, Jaspers, Marcel. Alcuni studi recenti sembrano invertire la tendenza, sulla scia di Arendt e Zambrano...
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914