Vita e Pensiero
La poesia e il fascino delle Beatitudini
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 6


Anno:
01/2003
Occorre far conoscere ai giovani il valore maieutico della poesia. La psicanalisi? È definitivamente in crisi. Le leggi degli uomini e quelle di Dio, la sofferenza e la funzione critica di chi oggi ancora scrive versi.
€ 4,00
Dopo il Grande Torino, il calcio senza eroi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Era il 4 maggio del 1949, alle 17.05, quando il volo di ritorno da Lisbona si schiantò sulla collina di Superga. Un ricordo di quella “squadra inarrivabile”, una leggenda che emana ancor oggi una forza prodigiosa e scuote di emozioni il cuore.
€ 4,00
Ma è davvero amore? Gli adolescenti e l’affettività
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Da un paio di decenni si assiste a una sempre più difficile definizione di sé riguardo al genere e alla sessualità: adolescenti più liberi e più informati, ma non per questo più competenti. Il rispetto dell’altro e la costruzione di relazioni sentimentali mature.
€ 4,00
Non solo diritti: è la stagione dei doveri
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Nella cultura occidentale il tema dei diritti ha sempre predominato su quello dei doveri, spesso guardati con sospetto. Nonostante una tradizione che risale a Maritain e Simone Weil. Perché va ristabilito un corretto bilanciamento, in nome della responsabilità.
€ 4,00
La religione delle vittime, una prova per la Chiesa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Un cambiamento della sensibilità collettiva ha portato alla nascita di una nuova categoria, le vittime. Un’acquisizione recente dovuta alla Shoah, ma pure alla rivoluzione sessuale. Le implicazioni per il cristianesimo, anche a causa degli abusi commessi.
€ 4,00
Se la letteratura chiama in causa Dio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Nonostante il pensiero religioso sia poco presente nella narrativa italiana degli ultimi anni, in alcuni casi essa interpella il sacro. Interrogandosi più sul male e sul dolore che su temi consolatori e rilanciando le domande di Giobbe. Oltre ogni etichetta.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2019 - 2
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2019
Secondo fascicolo del 2019
€ 10,00
Versailles cent’anni dopo: la pace incompiuta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Nel 1919 si tenne la Conferenza che doveva porre fine a tutte le guerre. L’ambiguità fra autogoverno e autodeterminazione ha finito per ripercuotersi sui diritti dei popoli non europei. E oggi si ripropone in Europa, ove torna lo “spirito dei vinti”.
€ 4,00
Di cosa sono sintomo i nazionalismi?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.
€ 4,00
L’Unione Europea, un impero neomedievale?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Un’idea dell’Europa non per guardare nostalgicamente a un passato di teste coronate, ma a un’organizzazione policentrica e vivace. Ove è possibile negoziare e comporre i dissidi odierni anche grazie alla ricchezza simbolica di una tradizione millenaria.
€ 4,00
Evviva le mille lingue del Vecchio Continente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Al rischio di un ritorno all’ideologia dello Stato nazionale può far da contrappeso la valorizzazione del plurilinguismo: la realtà europea è infatti un mosaico di lingue non riconducibile ai confini degli Stati. Un viaggio in un mondo tutto da scoprire.
€ 4,00
Scandinavia, torna l’incubo del Cremlino
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Il successo della serie tv Okkupert è il segno che in Norvegia, Svezia e Finlandia aumentano i timori per l’ingerenza russa. Al di là dei rischi di un’invasione, da tempo il radicalismo scandinavo e l’imperialismo neosovietico russo si confrontano senza comprendersi.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914