Vita e Pensiero
Obiettivo Guatemala: un Paese dimenticato
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Su un’impalcatura di stampo coloniale, domina una politica populista e neoliberista. Il divario fra ricchi e poveri è impressionante. L’attuale presidente è un pastore evangelico che spinge sulla “teologia della prosperità” ed è in mano a un’oligarchia.
€ 4,00
Padre Hamel, Satana e il terrorismo diabolico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Alcune riflessioni sul significato delle ultime parole pronunciate dal sacerdote francese sgozzato da un jihadista a Rouen nel 2016. Il fanatismo dal volto demoniaco e il ruolo del diavolo nella Bibbia, nella letteratura e nella società contemporanea.
€ 4,00
Identità digitale per la tutela di tutti
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Uno dei grandi trionfi della tecnica del XX secolo, la rete mondiale di computer, è diventato una sorta di Paese dei balocchi. Queste armi di distrazione di massa possono farci dimenticare che libertà e democrazia vanno garantite. Serve una “cittadinanza” digitale.
€ 4,00
Tradurre/tradire, una sfida per i monoteismi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
L’ermeneutica ebraica sta fra la radicale apertura del cristianesimo in materia di traducibilità degli originali e la radicale chiusura dell’islam, che ritiene ogni traduzione un tradimento della rivelazione stessa. Alcuni esempi, e paradossi, per capire.
€ 4,00
Blockchain, la nuova rivoluzione tecnologica?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Criptovalute e contratti digitali sono due applicazioni di successo di una tecnologia dalla portata innovativa elevata e con prospettive di sviluppo enormi. La vera sfida sarà favorire l’emergere di ecosistemi collaborativi o modelli di business alternativi.
€ 4,00
L’umanesimo laico di Luigi Santucci
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Amico di chierici protagonisti della cultura cattolica e della letteratura del Novecento, lo scrittore milanese morto vent’anni fa maturò accanto a essi una conquistata laicità. Allievo di Mario Apollonio, ebbe stretti rapporti con Montini, Turoldo e Lazzati.
€ 4,00
Egoismo ed empatia nelle scienze sociali
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
La separazione delle ragioni dell’efficienza da quelle dell’etica (e quindi anche dalle questioni distributive) permea ancora oggi gli insegnamenti di economia, con conseguenze nefaste sulla formazione degli studenti. Un’analisi da Adam Smith ad Amartya Sen.
€ 4,00
Idolatria: quando credere diventa una prigione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
A partire da due episodi dell’Antico Testamento con protagonisti due animali, il serpente del paradiso terrestre e il vitello d’oro, una riflessione sul senso dell’idolatria per il credente di oggi. La proiezione delle proprie angosce e dei propri desideri.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2019 - 1
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2019
Due dibattiti importanti su questo numero Vita e Pensiero: il primo sul futuro delle religioni e del cristianesimo in particolare; il secondo sul ripresentarsi dei confini in Europa. Nel primo si confrontano il filosofo Jean-Luc Marion, l'islamologo Olivier Roy e il teologo Pierangelo Sequeri, mentre sulla questione delle frontiere che rievocano l'impero romano scrivono il filosofo Sergio Givone, la storica Cinzia Bearzot e il geografo Franco Farinelli.
€ 10,00
Animare l’Europa, un compito per le università
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Attraverso un’azione educativa diffusa, i nostri atenei devono concorrere a far sì che la sensibilità europea non venga meno. Rivolgendosi a coloro che si sentono lasciati indietro e cercano rifugio dietro le barriere delle antiche frontiere.
€ 4,00
Dentro l’anima di Leonardo umanista e scienziato
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Il maestro di Vinci è stato l’ultimo grande rappresentante di un mondo fondato sull’unità del sapere e sulla circolazione delle conoscenze, prima del processo di specializzazione che ha portato alla cosiddetta separazione delle “due culture”.
€ 4,00
Rivalutare l’empatia in tempi di rabbia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Oggi paiono prevalere i segnali anti-empatici, dal movimento #MeToo ai gilet gialli francesi. Ma l’empatia, nelle sue varie forme, può aiutarci ad accettare meglio le nostre paure e i nostri desideri di rivalsa, trasformandoli in qualcosa di costruttivo.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914