Vita e Pensiero
Ma gli europei continuano a non capire l’Africa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Siamo in contatto da secoli (assai più che con l’America) ma non ci conosciamo. Le lenti con cui guardiamo il continente nero sono appannate o dai nostri sensi di colpa o dal razzismo, ma entrambe sono visioni caricaturali. Un’alterità radicale in cui immergersi.
€ 4,00
Ebrei mizrahi, un caso di discriminazione in Israele
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
La vicenda degli ebrei provenienti dai Paesi a maggioranza islamica e migrati in Israele dimostra che la coesione basata sul fattore religioso non sempre garantisce una pacifica integrazione. Anche oggi vi sono casi di razzismo verso gli ebrei orientali.
€ 4,00
L’ombra di Roma: il confine come esclusione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Se all’interno dell’impero romano i confini erano aboliti e non c’erano barriere, verso l’esterno delimitavano il deserto: al di fuori c’erano i barbari, gli stranieri. Siamo tornati a quei tempi? Un filosofo, una storica e un geografo a confronto.
€ 4,00
La sharing economy è davvero cooperativa?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Un bilancio di una realtà che si pone come un ibrido tra mercato e reciprocità. E che può portare alla nascita di nuove comunità economiche, muovendosi in direzione opposta rispetto alla mercantilizzazione delle nostre società. Il punto dolente dei riders.
€ 4,00
Economia circolare: un modello oltre i rifiuti
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Si diffonde l’idea che la circolarità materiale faccia bene all’economia. Ma il suo risultato è soprattutto ambientale. E la circolarità come conservazione di valori può riguardare risorse immateriali come la conoscenza produttiva.
€ 4,00
Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
In una società secolare in cerca di valori, penalizzare o espellere il fatto religioso può significare cadere preda dei bracconieri del fondamentalismo. Il ritorno delle religioni e il dilemma dei cattolici oggi in Europa, sospesi fra identità e comunione.
€ 4,00
La letteratura oggi, passatempo senza storia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
A partire da un saggio provocatorio, La letteratura circostante di Gianluigi Simonetti, una disamina della salute attuale della narrativa italiana. Sempre più costruita sul modello dell’intrattenimento. E la critica diventa sempre più un’intrusa.
€ 4,00
Preistoria e fortuna dell’audiolibro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Mentre il mercato dell’ebook ristagna, il fatturato degli audiolibri negli ultimi anni è stato sempre in crescita, anche in Italia. Si ascoltano per rilassarsi prima del riposo notturno, ma anche mentre si fanno lavori domestici, si cucina, si fa attività fisica.
€ 4,00
Wattpad: così la scrittura invade il web
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Nato nel 2006 in Canada, è forse oggi il principale spazio di pubblicazione libera e lettura nella rete: mezzo miliardo di storie caricate al giorno. Ne nasce un fenomeno di scrittura collaborativa e partecipativa, che a volte approda alla pubblicazione.
€ 4,00
Liberarsi dalle ideologie ed essere fedeli alla natura
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Il rapporto fra uomo, natura e cultura è ridiscusso da vari studiosi. C’è chi parla della cultura della cavia, del cane, della scimmia, operando un livellamento dell’uomo all’animale. E si dà spazio alla manipolazione e persino all’annientamento dell’umanità.
€ 4,00
Se la civiltà perde l’uso della parola
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Nell’epoca degli smartphone si ha l’impressione che il potere dei neuroni del pensiero sia andato in minoranza, sostituito dal potere dei neuroni del movimento. Ma senza l’abitudine alla conversazione, alla riflessione e alla discussione non c’è futuro.
€ 4,00
Segni di corruzione tra bon ton e senso di realtà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
Nessun affresco medievale sui vizi e sulle virtù rappresenta la corruzione. Un male senza volto, che a volte si presenta come “apparenza di bene” e una faccia da santarellino. Il segno dell’immanenza perfetta, come ci insegna spesso l’attuale pontefice.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914