Vita e Pensiero
Davanti alla pandemia che ha cambiato le nostre vite
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Un medico, un filosofo, un politologo e un massmediologo reagiscono dal loro punto di vista a pochi mesi di distanza dallo scoppio dell’emergenza Coronavirus. La sofferenza di tanti, l’impegno di molti, lo sgomento di tutti. E la speranza che non è mai venuta meno.
€ 4,00
Il Covid-19 e i guai della globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Il terzo shock mondiale che ha sconvolto le economie negli ultimi vent’anni ha messo in discussione lo stato del capitalismo. Le troppe disuguaglianze che sono esplose e il nuovo ruolo della politica per far fronte alla crisi. Una nuova solidarietà è più che necessaria.
€ 4,00
Salario minimo in Europa e benessere dei lavoratori
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Tra gli economisti non esiste un consenso unanime sugli effetti positivi o negativi di questo strumento sull’occupazione e sulla disoccupazione. Ma la sua introduzione va coordinata con altre misure redistributive e con una regolamentazione del mercato del lavoro.
€ 4,00
Il libero arbitrio nella Silicon Valley
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Nelle sue dimensioni commerciali, il mondo digitale è materialista, ma il bisogno di spiritualità non è affatto scomparso. Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere una chance per la Chiesa. Come unire il digitale e la sfida del vivere-insieme.
1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
La resistenza silenziosa in Università Cattolica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Negli anni più bui del fascismo vi furono vari episodi di protezione di perseguitati dal regime, fra cui anche ebrei, come provano i documenti conservati dall’Archivio dell’Ateneo. Il caso di Giancarlo Brasca e il ruolo di padre Gemelli. Per una memoria del bene.
€ 4,00
E cent’anni fa il clero seppe ricostruire il Paese
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Terminata la Grande Guerra, i sacerdoti furono capaci di compiere un’opera di sostegno alla popolazione sia spirituale sia materiale, come lo erano stati durante gli anni del conflitto, sia tra i militari sia tra i civili. Il che non impedì l’avvento della dittatura.
€ 4,00
Il lungo Novecento dei preti in bicicletta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
A lungo osteggiate dalle gerarchie, come in futuro sarà per l’automobile, perché considerate un lusso, un segno di immodestia contrario alla povertà propria dei sacerdoti, le due ruote si fecero a poco a poco strada nel clero. La storia della loro accettazione.
€ 4,00
Ancora su Heidegger, geniale… e nazista
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Come fu possibile che uno dei più grandi pensatori del XX secolo fosse anche un sostenitore del nazionalsocialismo? C’è un legame fra il suo pensiero e il suo impegno politico, spesso negato dagli epigoni ma anche da imitatori come Lacan e Derrida, Jonas ed Ellul.
€ 4,00
Max Weber, il Novecento e la lezione dell’“incompiuto”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
A cent’anni dalla morte, va riconosciuto che è stato uno dei massimi interpreti della modernità. Il metodo da lui elaborato ha voluto disseppellire non solo le strutture più profonde, ma anche le perenni tendenze alla trasformazione della politica e di ogni società.
€ 4,00
La teologia politica di Paolo e il vero senso del katéchon
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Il katéchon non è quanto trattiene la venuta dell’Anticristo e neanche ciò che ritarda il ritorno del Cristo nel tempo finale. No, è quanto svela il volto di un Dio di grazia: è ciò che trattiene la parola di Dio, che è legge, da una inesorabilità punitrice.
€ 4,00
La modernità postcristiana può essere una chance
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
La ricomparsa, nei mass media europei, di un ricorrente tentativo di emarginazione del dato cristiano è un’evidenza inquietante. C’è un nuovo cinismo tecnoscientifico e mercantile che riduce la fede a filantropia. La purificazione è la sola risposta possibile.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914