Vita e Pensiero
Vangelo e letteratura: un itinerario possibile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 2


Anno:
2020
Rispetto a quella europea, la narrativa nordamericana è più attenta alla dimensione religiosa. A partire da Faulkner fi no a Toni Morrison e Marilynne Robinson. Il Vecchio Continente si mostra più vacillante e scettico. La riscoperta francese con Houellebecq e Carrère.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2020 - 1
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2020
Primo fascicolo del 2020
€ 10,00
Il compito di una nuova episteme
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
In un’epoca poco disposta ad ammettere che i tempi del sapere e dell’educazione sono diversi da quelli della produzione, il nostro Ateneo è chiamato a elaborare un approccio scientifico autonomo rispetto al paradigma tecnocratico dominante.
€ 4,00
Antisionismo, una versione dell’antisemitismo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Storicamente l’antisionismo si è manifestato all’interno dello stesso ebraismo, con le sue numerose varianti. Da tempo però coinvolge il mondo della sinistra, in Europa e negli Stati Uniti. Un antisionismo pericoloso come quello di destra.
€ 4,00
Se in geopolitica è ignorato il fattore linguistico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Dalla Russia alla Turchia sino a tutto il Medio Oriente, una map-pa del lascito di culture e popoli attraverso i secoli, ove le differenze culturali sono intessute da lingue diverse. Ecco come molte comunità hanno resistito alle varie forme di pulizia etnica.
€ 4,00
La biodiversità nelle città, una risorsa per il mondo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
03/2020
Sia nel Primo sia nel Terzo Mondo si moltiplicano le iniziative urbanistiche e sociali per rivitalizzare le metropoli e rendere più vivibili i quartieri. Dalla High Line di New York alle piazze che si allagano di Rotterdam, alle periferie di Bogotá.
€ 4,00
Africa e internet fra business e sviluppo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
In un continente dove le disuguaglianze (anche digitali) hanno proporzioni enormi, la rete vive un boom straordinario. Gli utenti sono passati da 4,5 milioni nel 2010 a 523 milioni nel 2019. Le potenzialità di crescita in un mercato sempre più condizionato dalla Cina.
€ 4,00
Abu Dhabi un anno dopo: qualcosa si muove nell’islam
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Nel febbraio 2019 cattolici e musulmani hanno sottoscritto un Documento storico. Quali sono state le risonanze in ambito musulmano? Tra i frutti una casa interreligiosa che accoglierà una moschea, una sinagoga e una chiesa dedicata a san Francesco.
€ 4,00
I musulmani in Italia e la formazione degli imam
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Si parla sempre delle moschee, ma per una vera integrazione esiste anche una questione teologica. Il modello di riferimento può essere quello tedesco, dove sono stati creati veri e propri centri di studi islamici all’interno delle Facoltà di teologia cristiane.
€ 4,00
Discutere di pluralismo religioso in un Paese multiculturale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
L’Italia si scopre multireligiosa, ma le modalità di incontro e confronto con fedi diverse dal cattolicesimo sono ancora da costruire. Al primo posto i cristiani (soprattutto ortodossi), poi i musulmani. Essenziale l’esperienza delle seconde generazioni.
€ 4,00
La Chiesa e la finanza: per un discernimento etico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
La crisi del 2009 ha portato alla luce un nucleo “malato” dell’economia globale, che crea nuove disuguaglianze. Occorre pensare a uno sviluppo integrale che non escluda nessuno. Perché la Chiesa raccoglie soldi e li investe? Per sostenere l’annuncio e la carità.
€ 4,00
In fuga dal mondo per poterlo rammendare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
La città oggi è il centro della vita per milioni di persone, eppure molti si allontanano dal suo ritmo concitato per coltivare interiorità e silenzio. Ma cosa vuol dire ritirarsi dal mondo? Non certo disinteressarsene, ma custodirne le gemme più piccole, per farle fiorire.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914