Vita e Pensiero
Flannery O’Connor, il razzismo e la verità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Le recenti accuse rivolte alla grande scrittrice americana sono frutto di un fraintendimento. Come dimostra la sua opera, la questione razziale è spesso al centro, ma non al primo posto. Le premevano la verità e l’apertura al mistero.
€ 4,00
Per un futuro creativo riscoprire la parola “vocazione”
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Non solo farsi prete o suora sono strade difficili da proporre ai giovani, ma anche la prospettiva del matrimonio cristiano. Pensare vocazionalmente induce a credere che la vita sia un’opportunità e un compito per costruire qualcosa di buono.
€ 4,00
Libri e libertà, dissenso e tirannia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
In tutto il mondo, dall’Asia all’America all’Europa, aumentano le tendenze repressive. In sempre più Paesi, fra cui l’India, l’autoritarismo rende la libertà di dissentire diffi coltosa. L’opposizione alla tirannia politica è ispirata dalle idee e dai libri.
€ 4,00
Ma sono i libri ad aver fatto l’Europa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
La dimensione più straordinaria del progetto europeo non è nata come una conquista bellica, come una concezione economica o meramente politica. Grazie ai libri abbiamo conquistato la libertà d’espressione e l’umanesimo. Un patrimonio da salvaguardare.
€ 4,00
La resistenza ebraica nei ghetti e nei campi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Non solo l’insurrezione a Varsavia, ma in molte città dell’Est europeo, dalla Polonia alla Lituania, vi furono ribellioni contro i nazisti. E persino nei lager. Ecco una mappa che contraddice l’idea che gli ebrei si siano lasciati uccidere senza reagire.
€ 4,00
Quel che ci rende creativi… Il prezzo della postmodernità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Esiste ancora una chance per il pensiero creativo? Il dominio della mega-macchina, tipico della modernità iper-industriale e della società contabile, non lascia più spazio per creare cambiamenti scelti e voluti? Per un’ecologia dell’azione e dello spirito.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2021 - 5
digital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2021
Quinto fascicolo del 2021
€ 10,00
Soffrire e sperare in tempo di pandemia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
Dinanzi alla tragedia del Covid e all’incombente catastrofe ecologica, la domanda sul perché non può essere liquidata. Ma come può avere fiducia in Dio un’umanità intaccata dai dolori? Eppure Dio li attraversa e non è lontano da tutti noi.
€ 4,00
Lettere, pensiero, psicologia: mondi da ripercorrere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
In occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Università Cattolica, proponiamo le riflessioni di alcune personalità esterne all’Ateneo sul contributo che ha dato al Paese. Una tradizione di grande e aperto confronto con tutte le forme della cultura contemporanea.
€ 4,00
Ricostruire la democrazia? A partire dal basso
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
La sfida dell’Occidente per preservare e rivitalizzare il tessuto democratico è quella di ripartire dalle comunità locali. Solo così si potrà far fronte alla globalizzazione neoliberista e ai cambiamenti climatici. E si potrà contrastare la disaffezione alla politica.
€ 4,00
Che cosa minaccia, oggi, la libertà di stampa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
I regimi autoritari mettono in pericolo il pluralismo dell’informazione, ma il discorso riguarda le notizie diffuse sul web. La trasparenza manca oggi nella maggior parte delle piattaforme digitali. Occorrono regole per Twitter, Facebook e altri social network.
€ 4,00
Un nuovo multilateralismo aperto e comprensivo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
Quanto accaduto in Afghanistan ha posto fine all’era “post-11 settembre” e all’idea di esportare la democrazia. Dinanzi alle potenze emergenti e alla nuova centralità dell’area indopacifica, il mondo democratico deve continuare a proporre i suoi valori.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914