Vita e Pensiero
Spiritualità a puntate. Quanta fede nelle serie tv
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
L’ultimo caso è Midnight Mass: dall’horror alla fantascienza, l’immaginario seriale contemporaneo si nutre di religioso. Un filone che viene da lontano (Lost) ed è giunto anche in Italia (The young pope/The new pope e Il miracolo). Un’analisi del fenomeno.
€ 4,00
Meneghello versus Pasolini: il mio Novecento letterario
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Lo scrittore vicentino ha raccontato l’Italia e la Resistenza senza retorica, come Fenoglio. La sua ironia ci sarebbe servita negli anni della contestazione più delle profezie di Pasolini, che hanno pericolosamente segnato un’intera generazione.
€ 4,00
Gente di poca o incerta fede? Ecco i nativi secolarizzati
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Due recenti indagini sulla religiosità in Italia attestano un calo dei credenti rispetto ai non credenti e ai dubbiosi. Ma sui valori di fondo, sulla vita e sulla morte, la religione – e la Chiesa cattolica in particolare – mantiene un ruolo ritenuto rilevante.
€ 4,00
Movimenti e ordini religiosi fra carisma e autorità
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Il recente decreto vaticano che impone le cariche religiose a tempo ha l’intento di porsi come un fattore di democratizzazione e rivitalizzazione. Uno sguardo ai secoli precedenti che hanno caratterizzato la storia della Chiesa per capirne la logica.
€ 4,00
La letteratura moderna sospesa fra Dio e il nulla
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Nel mondo contemporaneo per uno scrittore che esprime una visione cristiana della vita non è facile trovare spazio. Tantomeno successo. Perché prevalgono tre succedanei della letteratura (infantilizzata, frivola e cinica) che negano e rendono impossibile il dramma.
€ 4,00
Gli antieroi nella letteratura: una lezione dall’ebraismo
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Cosa c’entrano Hegel e Jane Austen con i Pirqé Avot, i Detti dei rabbini? Una rilettura della modernità e dei suoi miti esagerati attraverso una delle espressioni più rilevanti della cultura ebraica. Una risposta alla pretesa di dominare il mondo.
€ 4,00
I nuovi piccoli-grandi passi del dialogo ebraico-cristiano
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Un cammino che cresce alla base e che è fatto di incontri, amicizie e iniziative editoriali. Dalla purifi cazione della memoria legata alla Shoà, ma non solo, all’insegnamento della religione a scuola, fino ai volumi dedicati all’Antico e al Nuovo Testamento.
€ 4,00
Chi inventa i luoghi dove abiteremo?
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Come si è visto in questi anni di pandemia, le città sono luoghi in perenne trasformazione. Per questo oggi non è più il tempo di messianiche figure come le archistar, ma di plasmatori di spazi e inventori di nuovi luoghi di vita: i placemaker.
€ 4,00
Filosofia del metaverso fra gnosi e cyberpunk
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
L’annuncio dal tono profetico del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg punta a una nuova fase del cambiamento digitale, in cui connettere in modo permanente “virtuale” e “reale”. Ma quanto c’è di nuovo? Una riflessione sul contesto culturale del metaverso.
€ 4,00
Social network a scuola? Per Pirandello non servono
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Un esperimento sul romanzo Il fu Mattia Pascal ha rivelato senza ombra di dubbio che l’utilizzo del metodo Twitteratura danneggia in maniera rilevante e statisticamente signifi cativa la conoscenza e la comprensione da parte degli studenti.
€ 4,00
Favolosamente scorrette: non censurate le fiabe
novitàdigital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, la furia del political correctness si è abbattuta sul mondo delle fiabe. Operazione grottesca: invece di correggerle e/o integrarle si provi a rileggerle con l’intelligenza che meritano. Perché la vita non è mai “corretta”.
€ 4,00
VITA E PENSIERO - 2022 - 2
novitàdigital

formato:
Fascicolo digitale


Anno:
2022
Secondo fascicolo del 2022
€ 10,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914