Biblioteche scolastiche: quale futuro?

Biblioteche scolastiche: quale futuro?

23.03.2019
di Giuliano Vigini

Secondo un'indagine fatta dall'Associazione italiana editori, nel 2016 le scuole italiane – dalle primarie alle secondarie di secondo grado – in cui era presente una biblioteca scolastica erano il 91,4%, con una media di 2.501 volumi per scuola. Pur nella complessiva decrescita (infelice) dal 2011 al 2016, a limitarci a questi dati la situazione sembra buona. Ma, approfondendo, si osserva che la superficie media – calcolata sulle scuole che hanno risposto al questionario – è di 57 mq, con 15 posti a studente (il 9,9% delle scuole risponde 0) e con una media per ciascuno di 3,9 libri. Ma soprattutto quanto spende in media ogni scuola per acquisto di libri? 232 euro, che equivale a 0,37 a studente.

Se si aggiunge che nell'anno considerato sono entrati in media in biblioteca 113 libri; che le ore medie di apertura sono di 3 h e 34'; che tra il personale addetto alla biblioteca solo il 5% sono bibliotecari, e se infine si considera che, dal 2016 ad oggi, la situazione è certamente peggiorata, ci sono buone ragione per ritenere che la situazione delle biblioteche scolastiche in Italia sia estremamente precaria.

Intendiamoci: poi cittadini ed editori possono anche donare quasi 300.000 libri per dare sostegno e vita alle biblioteche scolastiche, come è stato fatto con la meritoria iniziativa “Ioleggoperché2017”, organizzata dall'Associazione italiana editori, in collaborazione con le istituzioni ministeriali, l'Associazione dei librai e quella dei bibliotecari. Ma, di norma, una biblioteca scolastica – che ha proprio lo scopo di provvedere alle esigenze di lettura e di studio degli allievi e fornire agli insegnanti strumenti utili al loro aggiornamento professionale – dovrebbe essere messa in grado di assicurare da sé un adeguato servizio. Che vuol dire innanzitutto che la biblioteca sia degna di questo nome; non sia una stanza dove si mettono dentro dei libri (e per questo ci vuole un esperto, cioè un vero bibliotecario) e che i libri possa acquistarli autonomamente, avendo le risorse adeguate.

Questo per dire l'importanza che va assegnata alle biblioteche scolastiche, mentre oggi, purtroppo, sembra che esse siano paragonabili a quelle anime di cui parla Flaubert in uno dei suoi racconti: che “l'inferno non vuole e che il paradiso respinge”. Fuori di metafora, che si trovino di fatto in una sorta di limbo, vivendo alla giornata, sempre alle prese con fondi scarsi o comunque decisamente insufficienti a gestire una funzione di interesse primario.

Giuliano Vigini

Giuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria ed esperto di editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano) e mercato del libro. È membro di vari premi e comitati editoriali. Ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero».

Guarda tutti gli articoli scritti da Giuliano Vigini
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.