Ornaghi: Un cantiere di riflessione per costruire il futuro

Ornaghi: Un cantiere di riflessione per costruire il futuro

16.01.2015
Un cantiere di riflessione per costruire il futuro
Un cantiere di riflessione per costruire il futuro
autori: Lorenzo Ornaghi
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Che la nostra epoca abbia bisogno di Dio, lo avvertiamo ogni giorno, osservando chi ci sta attorno, considerando non superficialmente cose o eventi da cui sono toccate e scandite la nostra esistenza personale e quella collettiva. Lo registriamo, anche, ogni volta che è necessario inoltrarci in noi stessi e ritrovare il senso dei rapporti con gli altri, senza piegarci subito e per pigro conformismo alle tante scissioni, polarizzazioni, frantumazioni, da cui è contrassegnato il presente. E, senza eccessiva fatica, vediamo affiorare un tale bisogno dall’insieme di quei cambiamenti grandi o meno grandi, che tanto più sembrano oggi accrescere le inquietudini e la condizione di spaesamento di individui, gruppi sociali, classi dirigenti e ceti politici, quanto più resistiamo a riconoscervi non già o non solo la chiusura di una lunga stagione storica, bensì e soprattutto l’inizio e lo svolgimento di processi differenti dal passato, l’avvio di una nuova fase delle vicende umane. Chiara o confusamente espressa, continua o intermittente, formulata con pudore e mille esitazioni o invece aggirata e rimossa maldestramente e talvolta violentemente, la domanda di conoscere quanto Dio è dentro e vicino alla nostra esistenza di ogni giorno, così com’è dentro e vicino alle trasformazioni del mondo in cui viviamo, con modi molteplici e non di rado inediti ribadisce – Julien Ries ce lo ha insegnato mettendo a disposizione una messe sterminata di prove – che il “sacro” è, e continua a essere, una presenza naturale.

Scarica e leggi l'articolo completo.
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.