Moltmann: Verso la grande transizione ecologica

Moltmann: Verso la grande transizione ecologica

18.11.2022
Tutti concordano sul passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, ma occorre andare oltre una strategia esclusivamente tecnica. C’è bisogno di una nuova comprensione della natura, di scelte fondate sulla mitezza e di una spiritualità cosmica.


di Jurgen Moltmann

Avevo creduto che la catastrofe climatica planetaria avrebbe mosso tutte le nazioni verso un’azione congiunta. È stato un mio errore. Non avevo fatto i conti con il folle sogno di superpotenza, da parte di Putin, per la Russia. In Siberia si scioglie il permafrost e gli incendi dilagano.

La transizione tecnica
Dopo duecento anni di progresso indiscriminato nella storia industriale dell’umanità siamo di fronte a una catastrofe: l’inquinamento atmosferico dovuto all’anidride carbonica raggiunge il pericoloso tasso del 2%, gli oceani sono pieni di rifiuti in plastica, nessun pesce può ormai liberarsene, l’umanità si è accresciuta a dismisura, le foreste pluviali vengono disboscate e i terreni agricoli in Africa e in Asia si desertificano. L’urbanizzazione dell’umanità cresce, le città con più di dieci milioni di abitanti sono considerate megalopoli. L’inquinamento dell’ambiente cresce in maniera esponenziale. Conosciamo già la risposta della natura: riscaldamento terrestre, cambiamento climatico, estinzione delle specie, scioglimento dei ghiacciai dell’Artico, dell’Antartide e della Groenlandia, innalzamento del livello dei mari, inondazioni di isole e città d’arte. I venti intorno al Polo Nord si modificano sull’Europa incombe la siccità. È come se la natura restituisse il colpo. E il colpo proviene dall’atmosfera, il cui tempo meteorologico e il cui clima gli uomini non sono mai riusciti a “soggiogare”. 

La fede nel progresso, con la sua comprensione lineare del tempo, considera solo il futuro e dimentica il passato. Disdegna le emissioni di gas di scarico che il progresso lascia dietro di sé. E così accade che dopo duecento anni di industrializzazione l’atmosfera, la terra e i mari siano pieni di immondizia. L’esempio migliore è il viaggio nello spazio: si scopre che lo spazio intorno alla terra è pieno di detriti orbitali. Contro questa concezione lineare del tempo aiuta solo il tempo ciclico della natura della terra: economia circolare, riciclo. Il nostro futuro risiede nella spazzatura! (cfr. W. Braungart - W. McDonough, Die nächste industrielle Revolution. Die Cradle-to-CradleCommunity, Europäische Verlagsanstalt, 2009; trad. it. di E. Banfi , Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo, Blu Edizioni, 2003).

La transizione industriale è già in corso: energie rinnovabili, economia circolare (industria del riciclo), e-mobility, agricoltura biologica, idrogeno “verde”. Nel mondo moderno prevale l’idea che i problemi si possano risolvere con mezzi tecnici. A questo riguardo la visione del mondo che pone il progresso nell’avanzamento industriale e tecnico è stabile: l’uomo moderno si sente tanto più “divino” quanto più soggioga la natura e “domina” altre creature. Questa visione del mondo, che ci ha portato alla crisi ecologica, non ci condurrà fuori di essa, bensì ci farà sprofondare sempre di più.

La “grande transizione” deve essere integrata con la giustizia ecologica, che attribuisca diritti alla terra e agli animali. Bisogna anche fare attenzione al fatto che la giustizia ecologica trova fondamento nella giustizia sociale, in particolare nei diritti delle generazioni future. Abbiamo anche bisogno di una nuova comprensione della natura, che smetta di considerare la natura della terra secondo la modalità moderna, alienante, che la considera un oggetto. Abbiamo bisogno di una nuova immagine dell’uomo, che lo collochi nella comunità delle creature. Abbiamo bisogno, infi ne, di una nuova spiritualità cosmica, che santifi chi la vita vissuta e risvegli il rispetto della vita in tutti i viventi.

Scarica e leggi l'articolo completo


Jürgen Moltmann

Jürgen Moltmann è un teologo tedesco riformato. Forse uno dei massimi teologi evangelici contemporanei, è l'iniziatore della teologia della speranza, una corrente di rinnovamento del pensiero teologico tradizionale.

Guarda tutti gli articoli scritti da Jürgen Moltmann
 
Verso la grande transizione ecologica
Autore: Jürgen Moltmann
Formato: Articolo
Tutti concordano sul passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, ma occorre andare oltre una strategia esclusivamente tecnica. C’è bisogno di una nuova comprensione della natura, di scelte fondate sulla mitezza e di una spiritualità cosmica.
€ 4,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.