Ratzinger, Sant’Agostino nostro contemporaneo

Ratzinger, Sant’Agostino nostro contemporaneo

“È tempo di alzarsi!” è il motto di questa Giornata di Corbiniano. Vi siete svegliati nella notte o stamattina presto per venire alla tomba di san Corbiniano e alla Chiesa viva che noi stessi siamo, che voi stessi siete. E andiamo alla Chiesa viva per incontrare il Signore, che è il vero giorno e la vera via. L’ultimo tratto di questo cammino non lo si può fare a piedi e tanto meno con l’automobile, ma solo interiormente, con il cuore. Ora, perciò, vogliamo raccoglierci un momento per fare quest’ultimo tratto di cammino, per andare dal Signore, per ascoltarlo e per incontrarlo in quest’aurora. “È tempo di alzarsi!”. Quando sentiamo queste parole, pensiamo subito ai primi, non così gradevoli, minuti del mattino. La sveglia ci ha scosso e siamo ancora stanchi, vorremmo restare ancora coricati, ma è tempo di alzarsi e dobbiamo seguire il richiamo del nuovo giorno. Un uomo dotato di senso dell’umorismo una volta mi disse che stiamo diventando sempre più “occidentali” [Abendländer] perché la nostra vita si sposta sempre più verso la sera (cioè verso l’occidente). Di mattina non “ci siamo”. In effetti, la nostra civiltà diviene gradualmente una civiltà della sera e della notte. E questo un po’ signifi ca anche che viviamo in un tempo che non vuole alzarsi, che vivacchia senza la forza di un nuovo inizio. “È tempo di alzarsi!”. Lo abbiamo appena ascoltato nella lettura del giovane Samuele che sente la chiamata: “devo alzarmi”. Ma solo la quarta volta impara veramente ad alzarsi, comprende da dove proviene e che cosa vuole quella chiamata.

Scarica e leggi l'articolo completo.
 
Sant’Agostino nostro contemporaneo
Autore: Joseph Ratzinger
Formato: Articolo
Il padre della Chiesa nacque in un’epoca di crisi e di svolta molto simile alla nostra, che è diventata sempre di più una civiltà della sera e della notte, un tempo che vivacchia e non vuole alzarsi. Sulle sue orme possiamo ritrovare la forza di un nuovo inizio.
Gratis

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.