Chiaruzzi: Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa

Chiaruzzi: Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa

22.05.2015
Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa
Obiettivo Sarajevo: Gerusalemme d’Europa
autori: Michele Chiaruzzi
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Per l’occasione della prossima visita di Sua Santità Francesco a Sarajevo, le cronache si riempiranno probabilmente d’analisi pietose o impietose, a seconda dei casi, sulla condizione attuale della Bosnia Erzegovina. La generazione sopravvissuta alla guerra fratricida, nostri fratelli e sorelle, toccata dalla concretezza del gesto tangibile di Francesco, se ne farà ben poco di quelle parole. Non solo perché ha imparato bene che l’opinione pubblica mondiale è volubile esattamente come la nebbia: quella è dispersa dall’alterazione delle condizioni climatiche, questa dall’alterazione delle condizioni politiche. Soprattutto perché quella generazione oggi adulta è marcata a sangue dall’uso ipocrita o bellicoso che della parola è stato fatto, e ancor si fa, in base alle circostanze, sulla loro pelle. Il portato dell’esperienza della guerra, della quale, come noto, la prima vittima è la verità, ha difatti profondamente minato la fiducia nella politica, intesa come cifra di un comune destino progettato o perlomeno pensato assieme. In questa disillusione si coglie forse, ai tempi nostri, l’aspetto più evidente del rapporto simbiotico fra i cittadini di Bosnia e i “cittadini” dell’Unione Europea. Ma l’origine di questa disillusione è ben differente, seppur in qualche modo speculare. Il senso della condizione bosniaca, indelebile dunque estremamente attuale, si può cogliere in brutale sintesi nelle parole di un passo dell’Antico Testamento: «Che fiduciaè quella su cui ti appoggi? Pensi forse che la semplice parola possa sostituire il consiglio e la forza nella guerra?» (2Re 18,19-20). L’esperienza della guerra, esperienza al tempo stesso sociale e antisociale, ancora oggi produce il paradosso in realtà solo apparente di unire e dividere la Bosnia dall’Europa.

Scarica e leggi l'articolo completo.
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.