Monica Maggioni: In difesa delle terre di confine. La sfida del Mediterraneo

Monica Maggioni: In difesa delle terre di confine

17.03.2016
In difesa delle terre di confine: la sfida del Mediterraneo
In difesa delle terre di confine: la sfida del Mediterraneo
autori: Monica Maggioni
formato: Articolo
prezzo:
vai alla scheda »
Chi arriva a Tirana trova una città in marcia, piena di energia. Eppure, per rispondere alle speranze di donne e uomini giovani che inaugurano l’anno accademico e preparano il futuro di questo Paese, è necessario cominciare il racconto con un’immagine che appartiene al passato, e al cuore della letteratura albanese.
C’è una città sotto assedio. Una fortezza antica che resiste grazie a una fonte d’acqua segreta. Ma questa fonte d’acqua è in pericolo e il nemico, con uno stratagemma, si prepara a prosciugare la fonte e conquistare la città. È facile riconoscere le parole di un vostro – e nostro – romanziere, Ismail Kadaré. 
Non importano il nome o il luogo; questa città può essere in molti luoghi – da New York a Parigi, da Kos fino a Mosul; l’immagine dell’assedio invece, oggi è più che mai vera.
Sono innumerevoli i valori sotto assedio. Ma il primo tra tutti è la convivenza tra le persone. La capacità di mettere in comune le ricchezze e le differenze tra popoli, gruppi sociali e religiosi. Quando questa capacità va in crisi, la sicurezza della nostra quotidianità è a rischio.
Ci sono un prima e un dopo nella storia contemporanea della coabitazione tra popoli e religioni. E lo spartiacque è la distruzione delle Torri Gemelle, le fortezze dell’economia occidentale. Nel 2015 vengono colpiti i redattori di una rivista satirica, a Parigi, e con loro la libertà di espressione su cui si fonda la nostra cultura. Poi, sempre a Parigi, i terroristi fanno strage tra i figli dell’Europa e del mondo: i giovani uccisi al Bataclan sono studenti, universitari, ricercatori, provengono da Paesi e culture diverse, appartengono a religioni diverse. Uccidendo loro, i terroristi colpiscono gli uomini e le donne che mescolano le idee e le culture, che parlano la lingua del dialogo e del confronto; fermando queste voci pensano – per tornare all’immagine di Kadarè – di prosciugare la sorgente che mantiene in vita la comunità.
Questa comunità è la fortezza sotto assedio. Non è un castello chiuso e arroccato dentro la propria identità: è al contrario la piazza degli scambi, dove il viaggiatore è benvenuto, dove ogni cittadino ha il diritto di portare liberamente le proprie merci, e i propri costumi, le lingue e le religioni.

Scarica e leggi l'articolo completo.

Monica Maggioni, giornalista, ha lavorato per molti anni al Tg1. Dal 10 gennaio 2013 ha diretto Rainews24 e Televideo (ad interim) fino al 14 giugno 2013, per poi continuare a dirigere la redazione unificata nata dalla fusione delle due testate. Successivamente, dal 1º dicembre 2013 fi no all’8 agosto 2015, ha assunto la responsabilità della struttura Rai News. Dal 5 agosto 2015 è presidente della Rai. Questo testo è la prolusione letta il 1° dicembre 2015 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana.


 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.